Dal "rave dei vaccini" in Alto Adige ai vaccini di notte a Palermo
L'Italia che si vaccina
Dee-jay e vaccini. L'Alto Adige punta sui giovani. Fino a domenica in varie località della Provincia autonoma tutta la cittadinanza over 18 potrà ricevere il farmaco anti Covid nelle giornate "Open Vax Day & Night". Durante le serata Astrazeneca negli hub di Bolzano e Vipiteno si esibiscono addirittura alcuni dj anche se è difficile immaginare un'atmosfera da rave tra distanziamento e ingressi scaglionati.
La musica e la voglia di tornare a una vita normale hanno però fatto registrare quasi ovunque il "tutto esaurito" come a Bolzano, Bressanone, Lana e Silandro. A livello provinciale sono assegnati il 94% dei 4.800 appuntamenti previsti. Secondo l'assessore Thomas Widmann "grazie alle nuove disposizioni del decreto, la nostra iniziativa Open Vax Day &Night è diventata ancora più interessante. Il certificato di vaccinazione sarà riconosciuto per la certificazione verde/Corona-Pass già dopo 15 giorni dalla prima vaccinazione e rimarrà valida per 9 mesi dopo la seconda dose. Il vaccino di AstraZeneca ha quindi la validità più lunga per il Corona Pass rispetto a tutti i vaccini attualmente somministrati in Alto Adige". L'iniziativa, con ogni probabilità, sarà ripetuta anche grazie a un 'tesoretto' di quasi 30.000 dosi di Astrazeneca nei frigoriferi dell'Azienda sanitaria altoatesina.
Vaccinazioni h24 a Palermo
Vaccini notturni anche a Palermo. Da questa notte il centro vaccinale alla Fiera del Mediterraneo funziona a ciclo continuo. 600 le persone vaccinate da mezzanotte alle 8 nel primo turno che ha portato l'hub provinciale a funzionare no stop per 24 ore al giorno. Una fila ordinata di persone ha iniziato a varcare i cancelli poco dopo la mezzanotte per vaccinarsi al nuovo padiglione 20A. Alla stessa ora passaggio di consegne senza strappi tra il padiglione 20 che chiudeva, per poi riaprire alle 8, e il 20 A che iniziava ad accogliere i primi utenti.
Seduti nell'area di attesa pre e post-vaccino, molti giovani entro i trent'anni con patologie non gravi. Il primo a ricevere la dose, poco dopo la mezzanotte, un 29enne palermitano, professione informatico. C'è poi chi ha colto l'opportunità della nuova fascia tardo notturna per risparmiarsi un po' di fila o chi era prenotato per i prossimi giorni ma non ha disdegnato un posto a notte fonda pur di accelerare i tempi anche di poco.
Le fasce di maggior successo sono state quella iniziale, tra mezzanotte e le 2, e quella finale, dalle 6 alle 8. Poco meno di un centinaio i "temerari" delle fasce intermedie, tra le 3 e le 5 del mattino. "Questa prima notte di ciclo continuo dei vaccini in Fiera è stata entusiasmante". Così il commissario Covid della Città metropolitana di Palermo, Renato Costa. "La gente ha voglia di vaccinarsi, continua a dimostrarlo a ogni nostra iniziativa e noi siamo qui per questo, da oggi 24 ore su 24".
Proteggi te e i nonni
Sempre in Sicilia prende il via un'altra interessante iniziativa in tutti i centri vaccinali e anche in drive-in in alcune città. Si tratta della campagna "Proteggi te e i nonni" che permette di vaccinare nonni e nipoti insieme. Possono partecipare anche i "nonni" in senso metaforico, non direttamente parenti del giovane che li accompagna. Basta aver compiuto i 18 anni, accompagnare un ultraottantenne a vaccinarsi (anche se non si è legati da vincoli di parentela) e aderire alla vaccinazione con un siero a vettore adenovirale, il monodose Johnson & Johnson o AstraZeneca. Agli anziani sarà invece somministrato un vaccino a mRna, Pfizer o Moderna. Gli accompagnatori over 18 possono essere anche più di uno.
Altri eventi
Eventi di vaccinazioni si svolgono però anche altrove. Torna nel Lazio anche questo fine settimana, 22 e 23 maggio, l'Open Day Astrazeneca con ticket virtuale per over 40. Nelle Marche il Comune di Falconara lancia gli "Open Day AstraZeneca", tre giornate di vaccinazioni con il siero di AstraZeneca. Possono iscriversi gli uomini ricompresi nella fascia d'età dai 40 agli 80 anni e le donne dai 60 agli 80 senza particolari patologie, residenti a Falconara. Sono invece quasi 3.200 le dosi di vaccino somministrate per il "Moderna Day" a Caserta, riservato agli over 65.
La musica e la voglia di tornare a una vita normale hanno però fatto registrare quasi ovunque il "tutto esaurito" come a Bolzano, Bressanone, Lana e Silandro. A livello provinciale sono assegnati il 94% dei 4.800 appuntamenti previsti. Secondo l'assessore Thomas Widmann "grazie alle nuove disposizioni del decreto, la nostra iniziativa Open Vax Day &Night è diventata ancora più interessante. Il certificato di vaccinazione sarà riconosciuto per la certificazione verde/Corona-Pass già dopo 15 giorni dalla prima vaccinazione e rimarrà valida per 9 mesi dopo la seconda dose. Il vaccino di AstraZeneca ha quindi la validità più lunga per il Corona Pass rispetto a tutti i vaccini attualmente somministrati in Alto Adige". L'iniziativa, con ogni probabilità, sarà ripetuta anche grazie a un 'tesoretto' di quasi 30.000 dosi di Astrazeneca nei frigoriferi dell'Azienda sanitaria altoatesina.
Vaccinazioni h24 a Palermo
Vaccini notturni anche a Palermo. Da questa notte il centro vaccinale alla Fiera del Mediterraneo funziona a ciclo continuo. 600 le persone vaccinate da mezzanotte alle 8 nel primo turno che ha portato l'hub provinciale a funzionare no stop per 24 ore al giorno. Una fila ordinata di persone ha iniziato a varcare i cancelli poco dopo la mezzanotte per vaccinarsi al nuovo padiglione 20A. Alla stessa ora passaggio di consegne senza strappi tra il padiglione 20 che chiudeva, per poi riaprire alle 8, e il 20 A che iniziava ad accogliere i primi utenti.
Seduti nell'area di attesa pre e post-vaccino, molti giovani entro i trent'anni con patologie non gravi. Il primo a ricevere la dose, poco dopo la mezzanotte, un 29enne palermitano, professione informatico. C'è poi chi ha colto l'opportunità della nuova fascia tardo notturna per risparmiarsi un po' di fila o chi era prenotato per i prossimi giorni ma non ha disdegnato un posto a notte fonda pur di accelerare i tempi anche di poco.
Le fasce di maggior successo sono state quella iniziale, tra mezzanotte e le 2, e quella finale, dalle 6 alle 8. Poco meno di un centinaio i "temerari" delle fasce intermedie, tra le 3 e le 5 del mattino. "Questa prima notte di ciclo continuo dei vaccini in Fiera è stata entusiasmante". Così il commissario Covid della Città metropolitana di Palermo, Renato Costa. "La gente ha voglia di vaccinarsi, continua a dimostrarlo a ogni nostra iniziativa e noi siamo qui per questo, da oggi 24 ore su 24".
Proteggi te e i nonni
Sempre in Sicilia prende il via un'altra interessante iniziativa in tutti i centri vaccinali e anche in drive-in in alcune città. Si tratta della campagna "Proteggi te e i nonni" che permette di vaccinare nonni e nipoti insieme. Possono partecipare anche i "nonni" in senso metaforico, non direttamente parenti del giovane che li accompagna. Basta aver compiuto i 18 anni, accompagnare un ultraottantenne a vaccinarsi (anche se non si è legati da vincoli di parentela) e aderire alla vaccinazione con un siero a vettore adenovirale, il monodose Johnson & Johnson o AstraZeneca. Agli anziani sarà invece somministrato un vaccino a mRna, Pfizer o Moderna. Gli accompagnatori over 18 possono essere anche più di uno.
Altri eventi
Eventi di vaccinazioni si svolgono però anche altrove. Torna nel Lazio anche questo fine settimana, 22 e 23 maggio, l'Open Day Astrazeneca con ticket virtuale per over 40. Nelle Marche il Comune di Falconara lancia gli "Open Day AstraZeneca", tre giornate di vaccinazioni con il siero di AstraZeneca. Possono iscriversi gli uomini ricompresi nella fascia d'età dai 40 agli 80 anni e le donne dai 60 agli 80 senza particolari patologie, residenti a Falconara. Sono invece quasi 3.200 le dosi di vaccino somministrate per il "Moderna Day" a Caserta, riservato agli over 65.