Dal satellite l'immagine di un'Italia rovente, con punte di 50 gradi al suolo
L'alta pressione nord africana ha raggiunto il massimo della potenza e nel corso della giornata di ieri si è toccato il culmine del caldo. Da oggi la situazione è destinata a migliorare, con la colonnina di mercurio giù anche di 10 gradi il giorno di Ferragosto
Lo indicano le immagini catturate l'11 agosto dal satellite "Sentinel 3" del programma Copernicus, dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e della Commissione Ue e pubblicate su Twitter dal servizio di gestione delle emergenze Copernicus che scrive nel messaggio: "l'Italia brucia di calore. deve essere stata una giornata difficile per i primi soccorritori e i medici".
#Heatwave in #Italy: take care everyone, this image just in from @CopernicusEMS showing Land Surface Temperature (not air temperature) as measured yesterday by the @CopernicusEU #Sentinel-3 satellites. See more from #CopernicusEMS https://t.co/wvUA5NbKxc pic.twitter.com/nFMScRMS5D
— ESA (@esa) August 12, 2019
Nello stesso messaggio, il servizio emergenze di Copernicus precisa che la mappa del calore è relativa alle temperature raggiunte dalla superficie terrestre e non dall'aria.
Nella mappa, le aree più bollenti, dove la temperatura del suolo ha raggiunto i 50 gradi, sono colorate di nero, mentre le aree dove si sono toccati i 40 gradi sono colorate di rosso, e quelle più fresche, fra i 35 e i 25 gradi, sono colorate di arancione e giallo.
12 agosto: percepiti 51 gradi a Marina di Ginosa
Cinquantuno gradi a Marina di Ginosa (Taranto), 50 a Latina, Grazzanise (Caserta) e Capo Carbonara (Cagliari), 49 a Lecce Galatina, Trapani e Capo Frasca (Sud Sardegna). Queste le più alte tra le temperature percepite registrate intorno a mezzogiorno del 12 agosto dall'Aeronautica militare. Il mix di elevata umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione rischia di rendere lo scorso lunedì uno dei giorni più caldi di questa caldissima estate.
Con l'afa devono fare i conti soprattutto il centro sud e le isole, con temperature percepite di 48 a Roma Urbe e Capo San Lorenzo (Cagliari), 47 a Capo Palinuro (Salerno), 46 a Napoli, 45 a Treviso Istrana e Ponza (Latina), 44 a Marina di Ravenna, Cervia (Ravenna), Frosinone, Termoli (Campobasso) e Decimomannu (Cagliari), 43 a Ferrara e Santa Maria di Leuca (Lecce), 42 a Piacenza, Pescara, Capri, Lametia Terme e Lampedusa, 41 a Parma, Trieste, Roma Ciampino e Amendola (Foggia), 40 a Bologna, Genova, Rimini, Udine, Viterbo, e Brindisi.
Oggi ancora caldo poi miglioramento
Intanto tra l'11 e il 13 agosto sono previste le giornate più calde dell'estate, specie nelle regioni centro-meridionali e nelle isole, con punte massime della temperatura dell'aria di 39-41 gradi.
Secondo l'ultimo bollettino del ministero della Salute, dopo il picco di oggi, domani l'allerta di "livello 3" (la più elevata) riguarderà 6 città: Campobasso, Frosinone, Palermo, Perugia, Rieti e Roma, dove le temperature percepite oscilleranno tra i 34 e i 36 gradi.
Mercoledì aria decisamente più respirabile in tutte e 27 le città monitorate, con la colonnina di mercurio giù in media di almeno 4-5 gradi ovunque.