In diretta dalla Iss la prima "passeggiata spaziale" tutta al femminile
Inizialmente prevista per lo scorso marzo, la storica prima attività extraveicolare di sole donne era saltata "anche" per la mancanza di tute taglia M. Le due astronaute sostituiscono un elemento delle batterie che si è guastato senza conseguenze per le attività di bordo
Via alla prima passeggiata spaziale al femminile della storia: cominciata alle 13:50 (ora italiana), ha per protagoniste le astronaute americane Christina Koch e Jessica Meir. La coppia è uscita dalla Stazione spaziale internazionale Iss per sostituire un elemento delle batterie che si è guastato nel weekend senza compromettere le attività di bordo.
Lo streaming live
Inizialmente prevista per lo scorso marzo, la prima attività extraveicolare (Eva) effettuata da un team di sole donne era saltata "in parte" per la mancanza di tute taglia M.
Le due astronaute, appena uscite, si sono recate sul lato opposto della stazione, sulla struttura a traliccio Port 6, per lavorare circa cinque ore e mezza per sostituire il regolatore di potenza guasto con un altro di riserva.
Ad assisterle ci sono il comandante dell'equipaggio Luca Parmitano, dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), e l'ingegnere di volo della Nasa, Andrew Morgan. Astroluca controlla il braccio robotico, mentre Astrodrewmorgan fornisce supporto durante l'uscita dal portello della stazione spaziale.
Tutti e quattro gli astronauti si sono riuniti ieri per una revisione finale delle procedure. La passeggiata spaziale al femminile è una delle tappe del programma della Nasa, che prevede 10 attività extraveicolari in tre mesi per sostituire le batterie dei pannelli solari della stazione orbitale e riparare il rilevatore di raggi cosmici Ams-02.
Lo streaming live
Inizialmente prevista per lo scorso marzo, la prima attività extraveicolare (Eva) effettuata da un team di sole donne era saltata "in parte" per la mancanza di tute taglia M.
Le due astronaute, appena uscite, si sono recate sul lato opposto della stazione, sulla struttura a traliccio Port 6, per lavorare circa cinque ore e mezza per sostituire il regolatore di potenza guasto con un altro di riserva.
Ad assisterle ci sono il comandante dell'equipaggio Luca Parmitano, dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), e l'ingegnere di volo della Nasa, Andrew Morgan. Astroluca controlla il braccio robotico, mentre Astrodrewmorgan fornisce supporto durante l'uscita dal portello della stazione spaziale.
Tutti e quattro gli astronauti si sono riuniti ieri per una revisione finale delle procedure. La passeggiata spaziale al femminile è una delle tappe del programma della Nasa, che prevede 10 attività extraveicolari in tre mesi per sostituire le batterie dei pannelli solari della stazione orbitale e riparare il rilevatore di raggi cosmici Ams-02.