Dalla via Francigena fino a San Pietro: il fascino moderno del pellegrinaggio
Un tempo il pellegrinaggio richiedeva mesi di cammino e sacrifici per arrivare nel luogo sacro e ottenere l'indulgenza nell'anno del Giubileo. Spesso quei cammini di fede erano colmi di ostacoli: i fedeli potevano ammalarsi o, sfiniti, interrompere il viaggio. A testimonianza delle loro fatiche, una volta varcata la Porta Santa di San Pietro, veniva loro donato dai canonici il "testimonium", una placchetta in metallo povero che molti portarono con sè perfino nelle tombe.
Oggi il pellegrinaggio appassiona cattolici ma anche laici che riscoprono gli antichi itinerari medievali, come la Via Francigena che attraversa quattro diverse nazioni per giungere da Canterbury a Roma. Le difficoltà e le fatiche affrontate dai camminatori nel Medioevo non sono certamente paragonabili, ma identico è il fervore che anima questi camminatori: un viaggio da compiere per ritrovare sè stessi...
Il servizio di Roberta Rizzo