Dalle rotaie alle stelle: la nuova missione della Soyuz
Posizionato sulla piattaforma di lancio del cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, il razzo lanciatore russo a tre stadi che porterà in orbita la navicella Soyuz verso la Stazione Spaziale Internazionale il prossimo 14 marzo
Cinquanta metri di altezza, 8 metri di diametro e 308 tonnellate di peso. Il super razzo lanciatore russo, che immetterà nell'orbita terrestre la navicella Soyuz MS-12, è stato posizionato sulla piattaforma di lancio "Gagarin" del cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, da dove partirà il prossimo 14 marzo.
A trainare "a passo d'uomo" fuori dall'hangar il veicolo, che raggiungerà una velocità orbitale di quasi 29mila chilometri orari, la consueta motrice diesel TEM2UM-4014.
A bordo saliranno gli astronauti della Nasa Christina Hammock Koch e Nich Hague, e il cosmonauta russo Alexey Ovchinin, membri della spedizione 59/60 della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Per Christina Koch è in programma la prima attività extraveicolare eseguita da un team interamente al femminile.
Sarà il 141-esimo volo per la Soyuz dal 1966, il primo del 2019, che segue il lancio avvenuto con successo lo scorso 3 dicembre 2018 e il lancio fallito - senza conseguenze - l'11 ottobre 2018, interrotto 122 secondi dopo il decollo per un'avaria al booster.
A trainare "a passo d'uomo" fuori dall'hangar il veicolo, che raggiungerà una velocità orbitale di quasi 29mila chilometri orari, la consueta motrice diesel TEM2UM-4014.
A bordo saliranno gli astronauti della Nasa Christina Hammock Koch e Nich Hague, e il cosmonauta russo Alexey Ovchinin, membri della spedizione 59/60 della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Per Christina Koch è in programma la prima attività extraveicolare eseguita da un team interamente al femminile.
Sarà il 141-esimo volo per la Soyuz dal 1966, il primo del 2019, che segue il lancio avvenuto con successo lo scorso 3 dicembre 2018 e il lancio fallito - senza conseguenze - l'11 ottobre 2018, interrotto 122 secondi dopo il decollo per un'avaria al booster.