"Malattia breve, terribile e incomprensibile". La lirica piange la morte improvvisa di Daniela Dessì
A fine luglio aveva annunciato sul suo account Facebook che per motivi di salute era obbligata a cancellare gli eventi estivi e aveva dato appuntamento ai suoi "amici" per "il giorno 8 ottobre per un grande concerto sacro alla Basilica di Loreto"
Il suo talento si era imposto nel 1980, al Concorso internazionale della Rai nel quale si era aggiudicata il primo premio. E da lì era iniziata la parabola di Daniela Dessì, un soprano dalla carriera luminosa interrotta anzitempo da una "malattia breve, terribile e incomprensibile", come l'ha definita Fabio Armiliato, Tenore e suo compagno dal 2000.
Tra le collaborazioni più importanti di Daniela Dessì quella al Teatro alla Scala di Milano con Riccardo Muti (Don Carlos, Falstaff, Requiem di Verdi, Così fan tutte e Nozze di Figaro). Alla Staatsoper di Vienna con Claudio Abbado (Simon Boccanegra,Don Carlos, Tosca e Aida); al Metropolitan di New York con James Levine (Pagliacci, La Bohème e Andrea Chénier); alla Deutsche Oper di Berlino con Giuseppe Sinopoli (Aida, Requiem di Verdi); al Teatro Comunale di Bologna con Daniele Gatti (Tosca, Aida, Falstaff e Don Carlos); alla Bayerische Staatsoper di Monaco conZubin Mehta (Falstaff, Requiem di Verdi, Tosca e Don Giovanni); a Philadelphia ancora con Muti (Pagliacci); all'Opera di Roma con Gianluigi Gelmetti (Iris, Il Trittico- prima esecutrice storica in Italia ha eseguito i tre ruoli); al Festival Rossini di Pesaro ancora con Gelmetti (Il signor Bruschino, Guglielmo Tell); all'Arena di Verona con Georges Prêtre e Zubin Mehta nel Requiem di Verdi e in altre produzioni tra cui Otello, Aida, Tosca e Madama Butterfly.
Tra le collaborazioni più importanti di Daniela Dessì quella al Teatro alla Scala di Milano con Riccardo Muti (Don Carlos, Falstaff, Requiem di Verdi, Così fan tutte e Nozze di Figaro). Alla Staatsoper di Vienna con Claudio Abbado (Simon Boccanegra,Don Carlos, Tosca e Aida); al Metropolitan di New York con James Levine (Pagliacci, La Bohème e Andrea Chénier); alla Deutsche Oper di Berlino con Giuseppe Sinopoli (Aida, Requiem di Verdi); al Teatro Comunale di Bologna con Daniele Gatti (Tosca, Aida, Falstaff e Don Carlos); alla Bayerische Staatsoper di Monaco conZubin Mehta (Falstaff, Requiem di Verdi, Tosca e Don Giovanni); a Philadelphia ancora con Muti (Pagliacci); all'Opera di Roma con Gianluigi Gelmetti (Iris, Il Trittico- prima esecutrice storica in Italia ha eseguito i tre ruoli); al Festival Rossini di Pesaro ancora con Gelmetti (Il signor Bruschino, Guglielmo Tell); all'Arena di Verona con Georges Prêtre e Zubin Mehta nel Requiem di Verdi e in altre produzioni tra cui Otello, Aida, Tosca e Madama Butterfly.