David Bowie, 72 anni fa nasceva una stella. Una app lo ricorda. La Rai dedica programmazione ad hoc
Arriva nel giorno del 72esimo compleanno l'applicazione che, trovando spunto dalla mostra itinerante 'David Bowie is', partita nel 2013 dal Victoria and Albert Museum di Londra e conclusasi pochi mesi fa al Brooklyn Museum di New York, celebra il cantautore britannico
Pochi giorni separano la data di nascita da quella di morte. David Bowie, al secolo David Robert Jones, è nato l'8 gennaio 1947 e morto il 10 gennaio 2016. Oggi avrebbe compiuto 72 anni. Un'app dedicata al cantautore lo ricorda e ripercorre l'impronta indelebile che ha lasciato nella storia della musica. Una sorta di 'memoria' che trova spunto dalla mostra itinerante 'David Bowie is', partita nel 2013 dal Victoria and Albert Museum di Londra e conclusasi pochi mesi fa al Brooklyn Museum di New York, passando anche per Bologna. La voce narrante della app è di Gary Oldman, amico di lungo corso del duca bianco: "Sono onorato di essere stato coinvolto nel progetto".
L'applicazione permetterà ai fan di Bowie, scomparso a gennaio 2016, di vivere o rivivere la mostra nella sua versione in realtà aumentata. Si potranno esplorare decine di costumi, video, testi scritti a mano e opere d'arte originali della mostra. Gli utenti saranno in grado anche di esaminare ogni oggetto in dettaglio a 360 gradi e di riascoltare la musica di Bowie. L'applicazione è stata sviluppata da planeta, società di New York, in collaborazione con il David Bowie archive e Sony Music Entertainment.
Programmazione RAI
Grande protagonista della scena musicale, Rai Cultura celebra il Duca bianco con un doppio appuntamento. Si comincia martedì 8 gennaio alle 23.20 su Rai5 con il documentario "Beside Bowie: The Mick Ronson Story", in cui l'icona della musica Bowie celebra la vita e le opere del virtuoso della chitarra Mick Ronson. Diretto dal pluripremiato regista Jon Brewer, il cortometraggio ricostruisce la vita e la carriera del chitarrista fra i più amati e influenti del rock and roll, ricordato principalmente il suo accompagnamento a Bowie dagli "Spiders From Mars" fino ad "Aladdin Sane". Si prosegue giovedì 10 gennaio alle 23.35 con "The Sacred Triangle - Bowie, Iggy & Lou 1971 - 1973", film che racconta la straordinaria alchimia scaturita dall'incontro delle tre icone della musica Bowie, Iggy Pop e Lou Reed, avvalendosi di filmati rari, immagini di archivio ed estratti di esibizioni live.
L'applicazione permetterà ai fan di Bowie, scomparso a gennaio 2016, di vivere o rivivere la mostra nella sua versione in realtà aumentata. Si potranno esplorare decine di costumi, video, testi scritti a mano e opere d'arte originali della mostra. Gli utenti saranno in grado anche di esaminare ogni oggetto in dettaglio a 360 gradi e di riascoltare la musica di Bowie. L'applicazione è stata sviluppata da planeta, società di New York, in collaborazione con il David Bowie archive e Sony Music Entertainment.
Programmazione RAI
Grande protagonista della scena musicale, Rai Cultura celebra il Duca bianco con un doppio appuntamento. Si comincia martedì 8 gennaio alle 23.20 su Rai5 con il documentario "Beside Bowie: The Mick Ronson Story", in cui l'icona della musica Bowie celebra la vita e le opere del virtuoso della chitarra Mick Ronson. Diretto dal pluripremiato regista Jon Brewer, il cortometraggio ricostruisce la vita e la carriera del chitarrista fra i più amati e influenti del rock and roll, ricordato principalmente il suo accompagnamento a Bowie dagli "Spiders From Mars" fino ad "Aladdin Sane". Si prosegue giovedì 10 gennaio alle 23.35 con "The Sacred Triangle - Bowie, Iggy & Lou 1971 - 1973", film che racconta la straordinaria alchimia scaturita dall'incontro delle tre icone della musica Bowie, Iggy Pop e Lou Reed, avvalendosi di filmati rari, immagini di archivio ed estratti di esibizioni live.