di William Lemon, Fernando Amat e Philipp Keller, HHMI Janelia Research Campus, Ashburn, VA, USA.
Immagini e video per cortesia di Olympus Bioscapes Competition®.
">
di William Lemon, Fernando Amat e Philipp Keller, HHMI Janelia Research Campus, Ashburn, VA, USA.
Immagini e video per cortesia di Olympus Bioscapes Competition®.
">
di William Lemon, Fernando Amat e Philipp Keller, HHMI Janelia Research Campus, Ashburn, VA, USA.
Immagini e video per cortesia di Olympus Bioscapes Competition®.
">
Original qstring: | /dl/archivio-rainews/media/Fantastica-scienza-2014-Le-piu-belle-immagini-di-quel-che-non-si-puo-vedere-a-occhio-nudo-679f12bf-9b76-428c-91e1-643d96355dcc.html | rainews/live/ | true
Fantastica scienza 2014. Le più belle foto di quel che non si può vedere a occhio nudo (foto)
La bellezza della natura può essere maestosa nelle grandi dimensioni ma è certamente affascinante e ipnotica anche nel microcosmo inaccessibile all'occhio umano dallo svilupparsi di una larva all'attività cerebrale di un ratto. Ecco i vincitori dell'undicesima edizione di Olympus Bioscapes, il più importante concorso fotografico di immagini bio-microscopiche.
Questo il video vincitore. Mostra lo sviluppo dell'embrione di un moscerino della frutta fotografato ogni 30 secondi per 24 ore:
di William Lemon, Fernando Amat e Philipp Keller, HHMI Janelia Research Campus, Ashburn, VA, USA.