Hong Kong. Veglie e proteste dopo la morte dello studente, prima vittima degli scontri
L'attivista Joshua Wong su Twitter: "Oggi piangiamo combattente per libertà". Il governo: "Grande dolore e dispiacere"
In serata, migliaia di persone sono scese in strada in raduni non autorizzati. Un gruppo ha distrutto l'ingresso della stazione della metropolitana di Mong Kok, una cabina telefonica e ha alzato delle barricate. A Tuen Mun, manifestanti vestiti di nero hanno anche bloccato le strade e appiccato il fuoco in diversi punti. La stazione della metropolitana di Sha Tin è stata chiusa a causa degli atti di vandalismo.
La prima vittima degli scontri
Chow era caduto dal ballatoio di un parcheggio durante un lancio di lacrimogeni dei reparti antisommossa, riportando un grave trauma cerebrale. Ricoverato in coma, ha avuto complicazioni e le sue condizioni sono peggiorate nella serata di giovedì prima dell'arresto cardiaco. Il suo caso è destinato ad alimentare le polemiche, a partire dalle accuse alla polizia di aver ritardato i soccorsi. Resta da ricostruire la dinamica dell'incidente e anche le telecamere a circuito chiuso non forniscono immagini risolutive sulla caduta. La polizia ha smentito di aver ritardato o interferito con i soccorsi dei paramedici giunti sul posto. Da Shanghai, dove si trovava per partecipare alla seconda edizione della China International Import Expo, martedì, la governatrice di Hong Kong Carrie Lam ha espresso la propria vicinanza al ragazzo e alla sua famiglia, promettendo di far luce sul caso.
Dopo i due feriti colpiti da due colpi di pistola sparati dalla polizia nelle fasi più concitate dei 5 mesi di proteste, la morte di Chow è la prima collegata agli scontri. "Oggi - ha detto un manifestante - siamo in lutto per la nostra perdita e domandiamo a polizia e governo di aprire un'inchiesta approfondita su questo e altri episodi avvenuti nei mesi scorsi." Su Twitter, Joshua Wong, leader del movimento degli ombrelli del 2014 e tra gli attivisti del fronte pro-democrazia di Hong Kong, ha scritto: "Piangiamo la perdita di un combattente per la libertà a Hong Kong. Non lasceremo indietro nessuno, quel che iniziamo insieme, finiamo insieme. Date le perdite subite dalla società di Hong Kong lo scorso mese, il governo deve pagare".
Today we mourn the loss of the freedom fighter in HK. We will not leave anyone behind - what we start together, we finish together. Given the losses suffered by HK society in the past month, the gov must pay the price. https://t.co/woIfZgkYtE
— Joshua Wong 黃之鋒 😷 (@joshuawongcf) November 8, 2019
La polizia di Hong Kong ha espresso cordoglio e vicinanza alla famiglia di Chow: in una conferenza stampa, una portavoce ha assicurato che sarà avviata un'indagine completa per fare luce sulla vicenda. L'intero corpo "è triste per l'accaduto, come tutte le altre persone di Hong Kong", ha aggiunto la portavoce, trattenendo a stento le lacrime.
Il governo di Hong Kong ha manifestato "grande dolore e dispiacere". A Pechino, il portavoce del ministero degli Esteri Geng Shuang ha tagliato corto: "Dirò solo questo: fermare le violenze, eliminare il disordine e restaurare l'ordine sono gli obiettivi prioritari di Hong Kong".