Il 2021 in 60 immagini. Le foto dell'anno di Associated Press
L'ambiente, il clima, le migrazioni, i conflitti interni e transnazionali e, naturalmente, la pandemia. Ecco come i fotografi di AP hanno raccontato i fatti dell'anno che sta per chiudersi
Il 2021 che i fotografi dell'Associated Press hanno raccontato e che è riassunto in queste 60 immagini straordinarie vede protagonisti alcuni temi come il clima e l'ambiente, le migrazioni e vari tipi di conflitti interni agli Stati e transnazionali. Temi che proprio anche grazie alla documentazione fotografica, con la sua natura di testimonianza flagrante dei fatti, attraverso volti e paesaggi, abbiamo imparato a riconoscere come interconnessi. Per fortuna, anche nel 2021, c'è stato spazio per lo sport, la bellezza e il sorriso.
Il mondo in fiamme
A Nuova Delhi, un uomo corre tra le pire funerarie delle vittime del COVID-19: è l'immagine più dura che racconta la tragedia di un Paese in lotta contro il coronavirus ma anche, simbolicamente, di un mondo ancora intrappolato nelle fiamme di vari conflitti. Tra questi anche quelli climatici, ambientali, sociali e politici. Su una spiaggia vicino al villaggio di Limni, Grecia, l'orizzonte è illuminato dalle fiamme degli incendi che imperversano nel Mediterraneo orientale. E non solo, un flagello quello del fuoco che ha devastato anche quest'anno la California e il nord ovest degli Stati Uniti tenendo in apprensione anche per la sorte delle grandi sequoie secolari. Nelle isole Canarie, da settimane, c'è il Cumbre Vieja in eruzione che, con l'emissione di oltre 10.000 milioni di metri cubi di cenere, ha coperto una vasta area dell'isola di La Palma con una inquietante coltre di "neve nera".
Ma non c'è solo il fuoco in senso letterale. Ci sono anche le parole che incendiano gli animi e scatenano la furia. Come nell'assalto al Campidoglio degli Stati Uniti. Con le immagini diventate simbolo della polizia barricata dentro la Camera che punta le armi contro i rivoltosi, sostenitori di Donald Trump, che cercavano di irrompere nel momento in cui il Congresso si appresta a sancire la vittoria di Joe Biden nella corsa per la Casa Bianca. Altri luoghi altre manifestazioni altre barricate altri scontri come in Messico per la marcia contro la violenza di genere. Fiammeggianti di ira e di bisogno sono gli occhi di una donna etiope che combatte per la razione di cibo in un Tigré affamato e devastato dalla guerra.
Buone e cattive acque
L'acqua è stato un elemento centrale nel racconto per immagini di quest'anno. C'è l'acqua come frontiera da varcare nei viaggi della speranza di milioni di persone che si muovono alla ricerca dell'occasione di una vita migliore. Quella del mar Mediterraneo naturalmente ma anche quella di fiumi come il Rio Grande. L'immagine che ha colpito di più è stata quella degli agenti di frontiera del Texas armati di redini contro i migranti haitiani nel settembre scorso. C'è l'acqua che manca nelle siccità che in varie parti del mondo, dalla Colombia alla California, c'è l'acqua inquinata e l'acqua che inonda nei fenomeni meteorologici estremi sempre più frequenti a varie latitudini e che molti scienziati collegano al cambiamento climatico. C'è stata infine l'acqua spettacolare, azzurro campo di gara dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Gli effetti della pandemia
La pandemia ha continuato a essere protagonista anche nel 2021. Anche quest'anno si sono alternate immagini contrastanti. Ci sono quelle di conforto, come il contatto tra anziani e famiglie nelle "stanze degli abbracci" allestite in tante case di riposo, di cura e di speranza come quella dell'operatore sanitario che arriva nei remoti pascoli del Kashmir per portare il vaccino ai pastori. Ma altri milioni di persone sono morte a causa del COVID-19 e l'obiettivo dei fotografi di Associated Press ha continuato a testimoniare il dolore e il senso di perdita come nella struggente foto del bambino che in casa a Quezon City nelle Filippine stringe il cuscino con l'immagine del padre morto di Covid-19.