Il giorno di Astroluca: Parmitano primo italiano al comando della ISS
La cerimonia del passaggio di consegne con il comandante russo Alexei Ovchinin è avvenuta alle 15:20 ora italiana, trasmessa in diretta sul canale Youtube della Nasa
È la giornata di AstroLuca: l'astronauta Luca Parmitano, dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) assume oggi il comando della Stazione Spaziale Internazionale, diventando il primo italiano e il terzo europeo ad assumere questo ruolo. La cerimonia del passaggio di consegne con il comandante russo Alexei Ovchinin è avvenuta alle 15:20 italiane. Ovchinin lascerà la Stazione Spaziale a bordo della Soyuz e da quel momento partirà ufficialmente la Expedition 61 e la seconda parte della missione europea Beyond.
Suona la campanella sulla stazione spaziale
Un ruolo fondamentale per la vita di bordo, mai ricoperto in passato da un astronauta del nostro Paese. Il primo europeo a diventare comandante fu Frank De Winne nel 2009, oggi a capo del Centro di controllo Esa di Colonia, seguito da Alexander Gerst nel 2018.
"Auguri di buon lavoro a Luca Parmitano che permette all'Italia spaziale di raggiungere un grande traguardo- commenta il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), Giorgio Saccoccia - Diventare comandante della Stazione Spaziale Internazionale è un grande privilegio, il primo per un astronauta italiano. È il riconoscimento della sua grande professionalita' e delle sue competenze dimostrate sul campo e in volo".
La missione Beyond dell'Esa "si sta confermando, così, come una missione dai grandi risultati anche grazie al forte contributo italiano - prosegue Saccoccia - Luca è stato già protagonista di una prima presenza in orbita con la missione Volare dell'Asi, grazie alla quale sono stati raggiunti importanti obiettivi scientifici e di comunicazione. Siamo orgogliosi, quindi, della sua assegnazione al comando della Iss.
Un passaggio che segna la conferma per il sistema Italia, anche grazie all'Aeronautica Militare, delle capacità a tutto tondo nel formare e preparare a livelli eccelsi tutta la pattuglia dei sette astronauti tricolori che si sono alternati in orbita in questi anni", conclude.
Congratulazioni arrivano anche dal Ministero della Difesa: "Le mie congratulazioni e i miei auguri a Luca Parmitano che oggi assume il comando della Iss. È il primo italiano a ricoprire questo importante incarico e conferma che l'Italia è da sempre all'avanguardia nel settore spaziale grazie alle sue eccellenze". È quanto scrive su Twitter il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini.
L'Esa in un tweet annuncia l'evento e segnala la diretta della cerimonia sul canale Youtube della Nasa.
Suona la campanella sulla stazione spaziale
Un ruolo fondamentale per la vita di bordo, mai ricoperto in passato da un astronauta del nostro Paese. Il primo europeo a diventare comandante fu Frank De Winne nel 2009, oggi a capo del Centro di controllo Esa di Colonia, seguito da Alexander Gerst nel 2018.
"Auguri di buon lavoro a Luca Parmitano che permette all'Italia spaziale di raggiungere un grande traguardo- commenta il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), Giorgio Saccoccia - Diventare comandante della Stazione Spaziale Internazionale è un grande privilegio, il primo per un astronauta italiano. È il riconoscimento della sua grande professionalita' e delle sue competenze dimostrate sul campo e in volo".
La missione Beyond dell'Esa "si sta confermando, così, come una missione dai grandi risultati anche grazie al forte contributo italiano - prosegue Saccoccia - Luca è stato già protagonista di una prima presenza in orbita con la missione Volare dell'Asi, grazie alla quale sono stati raggiunti importanti obiettivi scientifici e di comunicazione. Siamo orgogliosi, quindi, della sua assegnazione al comando della Iss.
Un passaggio che segna la conferma per il sistema Italia, anche grazie all'Aeronautica Militare, delle capacità a tutto tondo nel formare e preparare a livelli eccelsi tutta la pattuglia dei sette astronauti tricolori che si sono alternati in orbita in questi anni", conclude.
Congratulazioni arrivano anche dal Ministero della Difesa: "Le mie congratulazioni e i miei auguri a Luca Parmitano che oggi assume il comando della Iss. È il primo italiano a ricoprire questo importante incarico e conferma che l'Italia è da sempre all'avanguardia nel settore spaziale grazie alle sue eccellenze". È quanto scrive su Twitter il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini.
L'Esa in un tweet annuncia l'evento e segnala la diretta della cerimonia sul canale Youtube della Nasa.
🎥 This afternoon our own @astro_luca will become the third European, and first Italian, commander of the @Space_Station. Tune in from 13:20 GMT (15:20 CEST) to watch the ceremony, complete with bell ringing and symbolic hatch key 🔔🔑 https://t.co/muuLbzBZtz #MissionBeyond pic.twitter.com/HfDdtb9o36
— ESA (@esa) October 2, 2019