Il misterioso cranio nel Museo di Storia dell'Arte Sanitaria potrebbe essere di Plinio il Vecchio
Potrebbe appartenere a Plinio il Vecchio il misterioso cranio conservato presso l'Accademia di Arte Sanitaria di Roma. Lo indicano i risultati di due anni di ricerche coordinate dal giornalista e storico dell'arte Andrea Cionci, in collaborazione con esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e delle università Sapienza di Roma, di Firenze e di Macerata. I dati sono presentati oggi a Roma, nell'ambito del convegno sui 100 anni dell'Accademia.
Quando c'è in ballo l'archeo-medicina la cautela è d'obbligo. Ma è "sempre più verosimile" che il cranio conservato presso l'Accademia di Arte Sanitaria di Roma - fino ad oggi considerato dalla tradizione appartenente a Plinio il Vecchio - sia davvero un resto del grande naturalista e ammiraglio romano.
A rivelare nuovi e preziosi indizi sul teschio è il 'Progetto Plinio', coordinato da Andrea Cionci e forte delle indagini condotte da studiosi delle Università di Roma, (Sapienza), Firenze, Macerata e dell'Igag-Cnr. I risultati sono stati illustrati al pubblico oggi a Roma, durante la seconda parte del convegno dedicato all'apertura del 100esimo Anno accademico dell'Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria (Complesso monumentale dell'Ospedale S. Spirito in Sassia).
Dopo due anni di ricerca - e l'analisi di cranio, mandibola, denti e Dna - è dunque sempre più verosimile che il cranio sia l'unica reliquia esistente di Plinio il Vecchio, un intellettuale che ci ha lasciato ben 37 libri completi di storia naturale e che, al tempo stesso, fu un eroico ammiraglio. Come ha tramandato in due lettere suo nipote, Plinio il Giovane, nel 79 d.C.
Plinio sacrificò la propria vita sulla spiaggia di Stabia per salvare i civili investiti dall'eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei ed Ercolano. L'ammiraglio divenne così l'artefice della prima operazione di protezione civile (documentata) della storia umana.
L'input iniziale dello studio è partito da Flavio Russo che, nella pubblicazione dello Stato Maggiore della Difesa '79 d.C., Rotta su Pompei', aveva preso in esame una serie di importanti indizi sul cranio. L'idea di far eseguire una batteria di analisi sul reperto è stata rilanciata dallo storico dell'arte e giornalista Andrea Cionci che, grazie a sponsor privati e alla onlus Theriaca costituita dall'Accademia, ha potuto coordinare una serie di rilievi ed esami sul reperto.
Gli esami sui denti della mandibola inferiore avevano inizialmente fornito un'età della morte: 37 anni, mentre Plinio si è spento a 56 anni. Ma poi si è scoperto che la mandibola non apparteneva al cranio: l'esame del Dna ha dimostrato che si tratta di due individui diversi. La mandibola potrebbe appartenere (ancora una volta il condizionale è d'obbligo) ad uno schiavo numida di Plinio. L'esame delle suture craniche per la calotta fornisce invece un'età di morte compatibile con quella di Plinio.
Oltre a questo, gli studiosi hanno messo in fila una serie di coincidenze derivanti dalla posizione del corpo 'dormiente' e soprattutto dal ricco corredo aureo ritrovato, ascrivibile ad un altissimo ammiraglio romano.
"Le probabilità che la calotta cranica sia di Plinio aumentano, dunque, ma una sola cosa è assolutamente certa - spiega Cionci, promotore e coordinatore del Progetto Plinio - fino allo stato attuale degli studi nessun indizio è emerso per negare che questa calotta cranica appartenga veramente al grande personaggio".
Gli elementi raccolti fino ad ora sembrano andare nella stessa direzione ma il lavoro non è ancora terminato. "Sperando che l'Accademia possa essere sovvenzionata, o dallo Stato o da altri privati - conclude Cionci - proseguiremo nelle ricerche".