Il video che ha commosso il mondo: lo Schindler britannico circondato dai "bambini" che salvò
E' morto a 106 anni Sir Nicholas Winton, lo 'Schindler britannico' che durante l'Olocausto salvò dalla morte 669 bambini trasferendoli in treno da Praga a Londra. Nato nella capitale inglese da genitori ebrei tedeschi, che cambiarono nome da Wertheim a Winton e si convertirono al cristianesimo, organizzò il Czech Kindertransport: otto treni che dalla Cecoslovacchia al Regno Unito allontanavano i bambini ebrei dai campi di concentramento nazisti e dalla morte cui erano destinati. Banchiere di professione, lavorò anche per trovare una famiglia a questi bambini, ma per decenni non rivelò a nessuno il suo impegno. La sua storia venne per la prima volta alla luce 50 anni fa, quando la moglie Greta trovò nella soffitta della loro abitazione un album fotografico risalente al periodo in cui il marito si trovava a Praga. C'erano le foto e i nomi di tutti i bambini che aveva salvato.
Il video
Nel mondo vivono circa 6000 persone, fra cui molti discendenti di quegli "ex bambini", che devono la propria vita all'eroismo di Winton. Alcuni di loro hanno potuto ringraziarlo personalmente grazie alla trasmissione della BBC That's Life che nel 1988 li rintracciò. Nel corso della puntata, cui era stato invitato anche Nicholas Winton, fu raccontata la sua storia, ma solo quando nel megaschermo fu mostrato quell'album capì che stavano parlando di lui. A quel punto, la presentatrice invitò tutti quelli che gli dovevano la vita ad alzarsi in piedi: metà della platea, oltre 80 persone, lo circondarono per ringraziarlo. Erano i "suoi" bambini, quelli che aveva salvato 50 anni prima. Il video pubblicato su YouTube è stato visto oltre 22 milioni di volte.