Italmaker Show e App4Kids: quando le app le fanno i bambini
Tecnologia e robotica a Roma per la prima edizione di Italmaker Show, evento dedicato alla formazione tecnologica applicata per bambini dai 6 ai 14 anni alla facoltà di economia dell'Università di Tor Vergata, ideato per diffondere conoscenza tecnologica in maniera creativa, istruttiva e produttiva, completamente gratuito. Italmaker Show è stato promosso dall'Associazione Italmaker in collaborazione con l'Università di Tor Vergata e il Politecnico di Milano e con il patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio.
Oltre 200 studenti delle scuole primarie e secondarie di Roma e provincia hanno partecipato a concorsi tecnologici a tema tramite l'utilizzo di linguaggi di programmazione informatica, mentre i più piccoli hanno creato disegni digitali
del cielo attraverso delle web app. Nel corso della giornata spazio, anche per aziende sponsor e partner con kit didattici pensati per le scuole e le famiglie, con particolare attenzione al progetto App4Kids, programma di formazione ideato da Samsung Electronics Italia in collaborazione con alcuni docenti del Politecnico di Milano, rivolto alle scuole secondarie di primo grado.
Questi i progetti creati dai bambini di una scuola di Lecce (Istituto Comprensivo Statale - Presicce Acquarica del Capo), nell'ambito di App4Kids:
un quiz minimale sulla matematica, ovvero un'applicazione che dovrebbe servire ad imparare le operazioni matematiche (moltiplicazioni, sottrazioni, divisioni, radici quadrate);
un gioco a punti sulla geografia, che consiste nell'individuare le regioni sulla cartina dell'Italia. Per ogni regione vengono fornite risposte multiple: il concorrente riceve 10 punti se risponde correttamente, mentre gli vengono sottratti 10 punti quando la risposta è errata. Finché non si seleziona la risposta corretta il quiz non va avanti.
Alla fine del gioco, il risultato totale è indicato da una faccina: triste se negativo, serio se sufficiente e sorridente se eccellente;
un'applicazione in grado di fornire la descrizione del monumento/punto di interesse che si ha di fronte, al fine di semplificare l'esplorazione di una città e di scoprirne la storia direttamente sul tablet. Una app che si appoggia ad un servizio web, per scaricare le informazioni del punto di interesse