Kirobo, il robot da compagnia
Presto in vendita, in Giappone, il mini robot da compagnia Kirobo
È alto 10 cm e pesa 183 grammi. Il piccolo Kirobo, mini robot della Toyota, sarà presto in vendita, all'inizio solo in Giappone, alla cifra di circa 390 dollari. Non può fare molto, spiega Fuminori Kataoka, direttore resposabile del progetto. Può chiacchierare, però. Per circa tre ore, se carico, può intrattenere una conversazione base rispondendo a domande come "Sai cantare?", "Quando è il tuo compleanno?". È dotato di fotocamera, microfono e Bluetooth e si collega a uno smartphone. Può rilevare la presenza di una persona e, girando la testa verso l'interlocutore, avviare un discorso sfruttando la funzione di riconoscimento facciale. "Ha un valore emotivo", spiega Kataoka. "Non può essere certo definito un esempio di "intelligenza artificiale" perché svolge funzioni molto semplici, ma è qualcosa con cui si può comunicare".
Anche se non si rivolge a un pubblico specifico, la sua commercializzazione arriva in un momento in cui, secondo i dati ufficiali, il Giappone ha 34,6 milioni di persone di età superiore ai 65 anni. I robot da compagnia sono molto popolari nel paese. Il predecessore più famoso di Kirobo (da Kibo, "speranza" e robot) è il cane Aibo, che però ha avuto uno scarso successo di vendita anche a causa del costo piuttosto elevato.
Anche se non si rivolge a un pubblico specifico, la sua commercializzazione arriva in un momento in cui, secondo i dati ufficiali, il Giappone ha 34,6 milioni di persone di età superiore ai 65 anni. I robot da compagnia sono molto popolari nel paese. Il predecessore più famoso di Kirobo (da Kibo, "speranza" e robot) è il cane Aibo, che però ha avuto uno scarso successo di vendita anche a causa del costo piuttosto elevato.