La Festa dell'albero di Legambiente: migliaia di studenti in tutta Italia partecipano all'iniziativa
All'invito di Legambiente hanno risposto 3.000 classi con il coinvolgimento di oltre 60mila studenti e la piantumazione di oltre 3.500 piante
L'intento è di portare un messaggio di impegno collettivo per mitigare gli effetti della crisi climatica, salvaguardare e valorizzare la biodiversità, proteggere il suolo dal dissesto idrogeologico e migliorare la qualità dell'aria e della vivibilità delle aree urbane.
All'invito di Legambiente per celebrare la Festa dell'albero hanno risposto 3.000 classi con il coinvolgimento di oltre 60mila studenti e la piantumazione di oltre 3.500 piante.
Festa dell'albero 2019 alla scuola primaria Cirincione di Bagheria.#Legambiente#Festadellalbero pic.twitter.com/RvVDLdU6QL
— mary lo coco (@MaryLococo) November 21, 2019
Per dare il via all'iniziativa, Legambiente ha scelto l'area del Vesuvio in Campania, dove vengono piantumati 300 nuovi alberi, tra lecci, querce, corbezzoli, per risanare la ferita inferta dall'incendio boschivo del 2017 che ha mandato in fumo oltre tremila ettari di grande valore naturalistico.
Principali iniziative
I principali eventi in programma sono disponibili su Change Climate Change, la piattaforma online lanciata da Legambiente per coinvolgere chiunque sia interessato a invertire gli effetti del cambiamento climatico e dove possono trovano spazio iniziative e operazioni concrete per fermare la febbre la pianeta.
Tra i principali appuntamenti, a Milano, con la piantumazione di oltre 100 alberi presso il Parco Nord, a Montecorvino Pugliano (Sa), presso il Bosco San Benedetto organizzato dal circolo Legambiente Picentini Arcadia con gli alunni del locale istituto comprensivo, a Corticella (BO) in occasione della Settimana dei diritti dell'infanzia, a Rivoli (TO) con una piantumazione nella scuola primaria S. Allende e nel parco pubblico di Corso Torino, a cui seguirà il 23 quelle in via Don Morella e viale Colli un'azione di adozione di 40 alberelli arbustivi.
Giovedì 28 novembre, invece, si conclude il progetto "10mila alberi per Pantelleria", per non dimenticare l'incendio 2016.