La Fontana di Trevi diventa green: inaugurato il nuovo impianto di luci a led
Sostituiti oltre cinquanta proiettori, tra subacquei e a vista: il nuovo impianto di luci a led della Fontana di Trevi, che rimpiazza le vecchie lampade a sodio, garantirà un risparmio energetico pari al 70%
È stato inaugurato il nuovo impianto di luci a led realizzato da Acea. I proiettori, riposizionati in maniera strategica, richiederanno una potenza complessiva da 2,1 Kilowatt. Un consumo modesto con stime di risparmio del 70% rispetto alle precedenti lampade a sodio. Con queste premesse, la Fontana di Trevi inaugura una nuova stagione all'insegna dell'efficientamento energetico esaltando al contempo l'eccellenza del monumento.
Il puntamento di alcuni proiettori posti sulle conchiglie alle spalle della statua di Oceano hanno permesso di esaltare la struttura centrale del monumento, mentre altri proiettori inseriti all'interno della vasca e ai piedi della scogliera e delle statue laterali, rifiniscono i dettagli a lato del corpo centrale. Anche il catino superiore torna a essere pienamente illuminato.
Alla prima accensione erano presenti, tra gli altri, il sindaco Virginia Raggi e Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Acea, la società incaricata dei lavori. Con loro la sovrintendente capitolina ai beni culturali Maria Vittoria Marini Clarelli e il prefetto di Roma Gerarda Pantalone.
"Un'illuminazione suggestiva, potente e al tempo stesso delicata rappresenta - spiega Raggi - un ottimo strumento per valorizzare il contenuto culturale di un'opera d'arte. Vogliamo raccontare la storia della nostra città mettendone in risalto la bellezza attraverso l'uso della luce così come già abbiamo fatto per altri monumenti. Sono particolarmente orgogliosa di presentare - aggiunge - i lavori di manutenzione dell'impianto luci di Fontana di Trevi, una delle nostre fontane simbolo, protagonista del nostro cinema e dei sogni di milioni di cittadini e turisti. Un patrimonio dell'umanità che va sempre protetto, tutelato e valorizzato".
Le fasi operative
L'intervento dei tecnici di Acea Ato 2, con la supervisione e il coordinamento della Sovrintendenza Capitolina, ha previsto lo svuotamento preliminare della fontana e la successiva raccolta delle monete lanciate dai turisti. Dapprima sono stati sostituiti i proiettori a Led a immersione e, contestualmente, è stata verificata tutta la rete elettrica d'alimentazione, eseguendo anche un intervento di razionalizzazione dell'impianto per settori, al fine di agevolare le successive operazioni di manutenzione e gestione.
Il puntamento di alcuni proiettori posti sulle conchiglie alle spalle della statua di Oceano hanno permesso di esaltare la struttura centrale del monumento, mentre altri proiettori inseriti all'interno della vasca e ai piedi della scogliera e delle statue laterali, rifiniscono i dettagli a lato del corpo centrale. Anche il catino superiore torna a essere pienamente illuminato.
Alla prima accensione erano presenti, tra gli altri, il sindaco Virginia Raggi e Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Acea, la società incaricata dei lavori. Con loro la sovrintendente capitolina ai beni culturali Maria Vittoria Marini Clarelli e il prefetto di Roma Gerarda Pantalone.
"Un'illuminazione suggestiva, potente e al tempo stesso delicata rappresenta - spiega Raggi - un ottimo strumento per valorizzare il contenuto culturale di un'opera d'arte. Vogliamo raccontare la storia della nostra città mettendone in risalto la bellezza attraverso l'uso della luce così come già abbiamo fatto per altri monumenti. Sono particolarmente orgogliosa di presentare - aggiunge - i lavori di manutenzione dell'impianto luci di Fontana di Trevi, una delle nostre fontane simbolo, protagonista del nostro cinema e dei sogni di milioni di cittadini e turisti. Un patrimonio dell'umanità che va sempre protetto, tutelato e valorizzato".
Le fasi operative
L'intervento dei tecnici di Acea Ato 2, con la supervisione e il coordinamento della Sovrintendenza Capitolina, ha previsto lo svuotamento preliminare della fontana e la successiva raccolta delle monete lanciate dai turisti. Dapprima sono stati sostituiti i proiettori a Led a immersione e, contestualmente, è stata verificata tutta la rete elettrica d'alimentazione, eseguendo anche un intervento di razionalizzazione dell'impianto per settori, al fine di agevolare le successive operazioni di manutenzione e gestione.