Alimentata da un motore elettrico, la macchina è stata realizzata con l'impiego di 1.700 fogli di cartone, dallo spessore di 10 mm, abilmente tagliati con il laser. Ogni strato è stato poi incollato e assemblato nella giusta sequenza. Le parti più complicate da realizzare della Lexus IS Origami sono state plancia, sedili e ruote, quest'ultime in particolare hanno richiesto un lungo processo di raffinazione. "> Alimentata da un motore elettrico, la macchina è stata realizzata con l'impiego di 1.700 fogli di cartone, dallo spessore di 10 mm, abilmente tagliati con il laser. Ogni strato è stato poi incollato e assemblato nella giusta sequenza. Le parti più complicate da realizzare della Lexus IS Origami sono state plancia, sedili e ruote, quest'ultime in particolare hanno richiesto un lungo processo di raffinazione. "> Alimentata da un motore elettrico, la macchina è stata realizzata con l'impiego di 1.700 fogli di cartone, dallo spessore di 10 mm, abilmente tagliati con il laser. Ogni strato è stato poi incollato e assemblato nella giusta sequenza. Le parti più complicate da realizzare della Lexus IS Origami sono state plancia, sedili e ruote, quest'ultime in particolare hanno richiesto un lungo processo di raffinazione. ">