La Luna "celebra" con l'eclissi i 50 anni dalla partenza dell'Apollo 11
La prossima volta che il fenomeno sarà visibile nuovamente in Italia sarà il 16 maggio 2022, e si tratterà di un'eclisso totale
La Luna ha "celebrato" il 50esimo anniversario della partenza della missione Apollo 11 - che portò l'uomo per la prima volta a camminare su di essa - con un'eclissi parziale visibile da diverse aree del nord Europa, Asia, Africa, Sud America e Australia occidentale.
L'eclissi lunare parziale è iniziata nell'Europa occidentale alle 22.02 ed è durata quasi tre ore, fino all'1 del mattino, con il culmine raggiunto alle 23.30.
Per Gianluca Masi, astrofisico responsabile del Virtual Telescope Project, l'eclissi di ieri è stata "una vera festa alla Luna, ricordando una delle più grandi imprese dell'uomo. Per ammirare un'altra eclissi lunare dall'Italia - conclude l'astrofisico - dovremo aspettare fino al 16 maggio 2022, quando avremo un'eclissi più spettacolare di quella di stasera (di ieri, ndr), perché sarà totale".
L'eclissi lunare parziale è iniziata nell'Europa occidentale alle 22.02 ed è durata quasi tre ore, fino all'1 del mattino, con il culmine raggiunto alle 23.30.
Per Gianluca Masi, astrofisico responsabile del Virtual Telescope Project, l'eclissi di ieri è stata "una vera festa alla Luna, ricordando una delle più grandi imprese dell'uomo. Per ammirare un'altra eclissi lunare dall'Italia - conclude l'astrofisico - dovremo aspettare fino al 16 maggio 2022, quando avremo un'eclissi più spettacolare di quella di stasera (di ieri, ndr), perché sarà totale".