La Mayflower torna in mare 400 anni dopo il viaggio dei Padri pellegrini
Nel 1620 i Padri pellegrini salparono dall'Inghilterra verso il Nuovo Mondo.
La Mayflower II è pronta per il suo viaggio di ritorno a casa. La replica della nave che nel 1620 portò i Padri pellegrini a Plymouth, Massachusetts, nel 1620, è tornata nelle acque del Connecticut dopo tre anni e oltre 11 milioni di dollari di lavori di ristrutturazione.
La storica imbarcazione è stata rimorchiata dal cantiere navale del Mystic Seaport Museum a New London, Connecticut, per due settimane di test in mare prima di risalire la costa.
La riproduzione costruita 64 anni fa sarebbe dovuta partire a fine aprile per fare diverse soste nei porti del New England prima dell'arrivo a maggio nel porto di Plimouth. Il programma per le celebrazioni del 400esimo anniversario è stato scardinato dalla pandemia di Covid-19.
Il piano ora prevede la partenza intorno al 10 agosto e due scali notturni, senza fanfare e senza folla mentre il pubblico potrà seguire l'itinerario online.
La Mayflower fu la nave inglese che nel 1620 trasportò i primi Puritani inglesi, oggi conosciuti come Padri pellegrini, dall'Inghilterra al Nuovo Mondo. Dopo 10 estenuanti settimane in mare, la Mayflower, con 102 passeggeri e un equipaggio di circa 30 persone, raggiunse l'America, gettando l'ancora vicino a Cape Cod l'11 novembre 1620.