La Regina Elisabetta II in celeste e senza corona per il Queen's Speech senza sfarzo
Attimi di gelo tra il premier conservatore britannico, Boris Johnson, e il leader dell'opposizione laburista, Jeremy Corbyn
La Regina Elisabetta II, accompagnata dal principe Carlo, si è recata alla Camera dei Lord per il tradizionale discorso programmatico a nome del governo, dopo le elezioni della scorsa settimana che hanno visto il trionfo dei Tory di Boris Johnson.
La cerimonia si svolge con meno sfarzo del solito, come è accaduto anche nel 2017 dopo le elezioni anticipate: la monarca si è mossa in auto, e non con una carrozza trainata da cavalli, e indossa un "normale" soprabito celeste al posto della veste di Stato e un cappellino in tinta al posto della Corona. Il principe Carlo non indossa la tradizionale uniforme. I funzionari di Westminster hanno spiegato che "le circostanze uniche delle elezioni e della vicinanza al Natale" hanno richiesto un cerimoniale ridotto. Tra l'altro è il secondo "Queen's Speech" in pochi mesi.
Sguardi di (non) intesa
Ci sono stati attimi di gelo tra il premier britannico, Boris Johnson, e il leader dell'opposizione laburista, Jeremy Corbyn, a Westminster: i due si sono recati insieme alla Camera dei Lord per sentire il discorso della regina, camminando vicini ma in totale silenzio. Il leader dei Tory ha tentato di scambiare qualche parola, ma Corbyn lo ha platealmente ignorato, guardando fisso davanti a se' con sguardo accigliato. La scena non e' passata inosservata ed è stata immortalata dai fotografi.
Brexit al centro del programma
La Regina Elisabetta ha inaugurato il nuovo Parlamento britannico dopo la vittoria del premier Boris Johnson alle elezioni della scorsa settimana. Brexit il 31 gennaio, con periodo di transizione morbida limitato a fine 2020, e piani di politica interna incentrati sugli investimenti pubblici: con l'impegno prioritario a un aumento senza precedenti di risorse alla sanità (Nhs). Sono questi i cardini del programma di legislatura del governo, letto nel tradizionale Queen's Speech.
Perché non è un "discorso della Regina"
Il Queen’s Speech illustra i punti essenziali del programma di governo e viene soltanto letto dalla Regina durante la cerimonia dello State Opening of Parliament, ossia l’apertura formale di una nuova legislatura sempre preceduta da un periodo di sospensione dei lavori parlamentari. Significa che Sua Maestà non mette penna nel contenuto, né dà indicazioni politiche. Ha grande importanza perché è l'unica occasione programmata in cui si incontrano le tre parti costituenti del Parlamento, il sovrano, la Camera dei lord e la Camera dei comuni.
La cerimonia solenne
La Regina arriva solitamente in carrozza da Buckingham Palace a Westminster, scortata dal reggimento di cavalleria della "Household Cavalry", preceduta dalla sua corona che viene trasportata in un'altra carrozza. Questa volta è arrivata in auto in compagnia del figlio, il principe erede al trono Carlo.
Elisabetta II entra quindi nel palazzo dalla "Sovereign's Entrance" e nella sala del guardaroba reale indossa la pesantissima corona e la veste di Stato, poi si avvia verso la Camera dei Lord. Il funzionario della Camera dei Lord chiamato "Black Rod" convoca i Comuni. Quando si avvicina, le porte della Camera dei Comuni gli si chiudono in faccia: una pratica risalente alla guerra civile, che simboleggia l'indipendenza dei Comuni dalla monarchia e il loro diritto a discutere senza la presenza del rappresentante del sovrano. Quindi, il Black Rod (John Bercow) batte per tre volte con la sua asta nera (black rod) sulla porta. I membri della Camera dei Comuni lo seguono fino alla Camera dei Lord e si piazzano in piedi, all'estremità opposta al trono, per ascoltare il discorso.
Nella Camera dei Lord
Lo Speech si tiene nell'aula dei Lord poiché l'aula dell'assemblea elettiva è preclusa di prassi a un monarca costituzionale. I deputati entrano in fila per 2, fianco a fianco, preceduti dal primo ministro (attualmente il conservatore Boris Johnson) e dal leader dell'opposizione (il laburista Jeremy Corbyn).
Il "discorso", scritto a mano su pergamena, ha un tempo di lettura di circa 10 minuti. La Regina lo ha pronunciato in tutto 66 volte, ma è stata sostituita dal Lord Cancelliere nel 1959 e nel 1963, quando era incinta. Dopo due ore dal termine del discorso i parlamentari si riuniscono alla Camera dei Comuni per iniziare a discutere il suo contenuto.
La cerimonia si svolge con meno sfarzo del solito, come è accaduto anche nel 2017 dopo le elezioni anticipate: la monarca si è mossa in auto, e non con una carrozza trainata da cavalli, e indossa un "normale" soprabito celeste al posto della veste di Stato e un cappellino in tinta al posto della Corona. Il principe Carlo non indossa la tradizionale uniforme. I funzionari di Westminster hanno spiegato che "le circostanze uniche delle elezioni e della vicinanza al Natale" hanno richiesto un cerimoniale ridotto. Tra l'altro è il secondo "Queen's Speech" in pochi mesi.
Sguardi di (non) intesa
Ci sono stati attimi di gelo tra il premier britannico, Boris Johnson, e il leader dell'opposizione laburista, Jeremy Corbyn, a Westminster: i due si sono recati insieme alla Camera dei Lord per sentire il discorso della regina, camminando vicini ma in totale silenzio. Il leader dei Tory ha tentato di scambiare qualche parola, ma Corbyn lo ha platealmente ignorato, guardando fisso davanti a se' con sguardo accigliato. La scena non e' passata inosservata ed è stata immortalata dai fotografi.
Brexit al centro del programma
La Regina Elisabetta ha inaugurato il nuovo Parlamento britannico dopo la vittoria del premier Boris Johnson alle elezioni della scorsa settimana. Brexit il 31 gennaio, con periodo di transizione morbida limitato a fine 2020, e piani di politica interna incentrati sugli investimenti pubblici: con l'impegno prioritario a un aumento senza precedenti di risorse alla sanità (Nhs). Sono questi i cardini del programma di legislatura del governo, letto nel tradizionale Queen's Speech.
Perché non è un "discorso della Regina"
Il Queen’s Speech illustra i punti essenziali del programma di governo e viene soltanto letto dalla Regina durante la cerimonia dello State Opening of Parliament, ossia l’apertura formale di una nuova legislatura sempre preceduta da un periodo di sospensione dei lavori parlamentari. Significa che Sua Maestà non mette penna nel contenuto, né dà indicazioni politiche. Ha grande importanza perché è l'unica occasione programmata in cui si incontrano le tre parti costituenti del Parlamento, il sovrano, la Camera dei lord e la Camera dei comuni.
La cerimonia solenne
La Regina arriva solitamente in carrozza da Buckingham Palace a Westminster, scortata dal reggimento di cavalleria della "Household Cavalry", preceduta dalla sua corona che viene trasportata in un'altra carrozza. Questa volta è arrivata in auto in compagnia del figlio, il principe erede al trono Carlo.
Elisabetta II entra quindi nel palazzo dalla "Sovereign's Entrance" e nella sala del guardaroba reale indossa la pesantissima corona e la veste di Stato, poi si avvia verso la Camera dei Lord. Il funzionario della Camera dei Lord chiamato "Black Rod" convoca i Comuni. Quando si avvicina, le porte della Camera dei Comuni gli si chiudono in faccia: una pratica risalente alla guerra civile, che simboleggia l'indipendenza dei Comuni dalla monarchia e il loro diritto a discutere senza la presenza del rappresentante del sovrano. Quindi, il Black Rod (John Bercow) batte per tre volte con la sua asta nera (black rod) sulla porta. I membri della Camera dei Comuni lo seguono fino alla Camera dei Lord e si piazzano in piedi, all'estremità opposta al trono, per ascoltare il discorso.
Nella Camera dei Lord
Lo Speech si tiene nell'aula dei Lord poiché l'aula dell'assemblea elettiva è preclusa di prassi a un monarca costituzionale. I deputati entrano in fila per 2, fianco a fianco, preceduti dal primo ministro (attualmente il conservatore Boris Johnson) e dal leader dell'opposizione (il laburista Jeremy Corbyn).
Il "discorso", scritto a mano su pergamena, ha un tempo di lettura di circa 10 minuti. La Regina lo ha pronunciato in tutto 66 volte, ma è stata sostituita dal Lord Cancelliere nel 1959 e nel 1963, quando era incinta. Dopo due ore dal termine del discorso i parlamentari si riuniscono alla Camera dei Comuni per iniziare a discutere il suo contenuto.