La Sydney Opera House si colora di papaveri rossi: simbolo della fine della Prima Guerra Mondiale
L'Australia festeggia il 98° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale. Per l'occasione l'Opera House ricorda con i papaveri rossi i 60 mila caduti nel conflitto
Sydney colora il suo monumento più bello con papaveri rossi e commemora così la Giornata della Memoria. La fine delle ostilità della Grande Guerra, il Giorno dell'Armistizio, decretato da una firma, avvenne l'11 novembre 1918, alla 11esima ora del giorno 11 dell'11esimo mese. Le celebrazioni vogliono ricordare coloro che sono morti, soprattutto i militi ignoti.
L'Australia ha partecipato ai combattimenti arruolando 416.809 australiani: 60 mila di loro non hanno mai fatto ritorno a casa, mentre 156 mila sono rimasti feriti, o fatti prigionieri. Nei campi di battaglia in Europa occidentale dove sangue e cadaveri ricoprivano il terreno, sono cresciuti migliaia di papaveri rossi. Divenuti simbolo di omaggio ai caduti.
L'Australia ha partecipato ai combattimenti arruolando 416.809 australiani: 60 mila di loro non hanno mai fatto ritorno a casa, mentre 156 mila sono rimasti feriti, o fatti prigionieri. Nei campi di battaglia in Europa occidentale dove sangue e cadaveri ricoprivano il terreno, sono cresciuti migliaia di papaveri rossi. Divenuti simbolo di omaggio ai caduti.