La chiesa di Carnot, rifugio dei musulmani nell'inferno della guerra in Repubblica Centrafricana
Assediata dalle milizie animiste e cristiane, protetta dalle forze del MISCA - la missione di peacekeeping dell'Unione africana - la chiesa cattolica di Carnot con il suo compound è il centro drammatico e paradossale dell'inferno che si è scatenato nella Repubblica Centraficana. Da mesi infatti è rifugio per centinaia di musulmani in fuga dalle ritorsioni e dalle vendette dei cristiani cosiddetti Anti-balaka a seguito dei massacri compiuti dai ribelli islamici conosciuti come Seleka. Prima dei rivolgimenti politici che hanno scatenato il caos nel paese a Carnot cristiani e musulmani vivevano in pace da generazioni.