La Regata delle Vele Scarlatte. Così San Pietroburgo celebra i diplomati
Quest'anno il festival non si terrà nel centro della città ma nel Golfo di Finlandia e, a causa della pandemia di coronavirus, non ci saranno spettatori ma sarà trasmesso in televisione
La festa delle Vele Scarlatte è una celebrazione dedicata ai diplomati di San Pietroburgo ogni anno alla fine di giugno dal 1968: un veliero dalle vele rosse naviga, cullato dalla musica, suonata dal vivo nel bacino del fiume Neva presso la Fortezza di Pietro e Paolo. E' il periodo delle notti bianche quando la luce non abbandona mai completamente la città. La serata si conclude con un imponente spettacolo di fuochi d'artificio che attira ogni anno milioni di visitatori. La tradizione trae spunto dal romanzo scritto nel 1916–1922 dallo scrittore russo Aleksandr Grin, "Vele scarlatte" in cui l'arrivo del brigantino coincide con l'avverarsi dei desideri della protagonista.
Quest'anno il festival non si terrà nel centro della città, ma nel Golfo di Finlandia e, a causa della pandemia di coronavirus, non ci saranno spettatori ma sarà trasmesso in televisione.
Quest'anno il festival non si terrà nel centro della città, ma nel Golfo di Finlandia e, a causa della pandemia di coronavirus, non ci saranno spettatori ma sarà trasmesso in televisione.