La mostra, a "Bike to the Future" le biciclette come non le avete mai immaginate
Al Museo del Design di Gent, in Belgio
Si dice che una volta imparato ad andare in bicicletta non si dimentica più, ma guardando la mostra in scena al Design Museum di Gent, fino al 23 ottobre, viene da pensare che probabilmente dovremo reimparare.
La mostra si chiama "Bike to the Future", è curata da Elisabetta Pisu, Evelien Bracke e Thomas Wittouck, e svela i prototipi immaginati da alcuni grandi nomi del design internazionale, come Philippe Starck, Ross Lovegrove e Richard Sapper, che hanno ripensato il concetto stesso di bicicletta e progettato sposando all’innovazione tecnologica e all’utilizzo di nuovi materiali – tra cui il bambù, il carbonio e il legno lamellare – delle rivisitazioni formali che favoriscono ergonomia e trasportabilità.
Un ampio spazio è dedicato ai progetti infrastrutturali che guardano alle sperimentazioni architettoniche come al vero strumento per favorire la diffusione della mobilità a pedale, dal progetto della ciclovia VenTo del Politecnico di Milano che collegherà Venezia a Torino, alle proposte di Foster+Partners per la città di Londra, fino alla pista soprelevata per la città di Copenaghen di Dissing+ Weitling.
La mostra si chiama "Bike to the Future", è curata da Elisabetta Pisu, Evelien Bracke e Thomas Wittouck, e svela i prototipi immaginati da alcuni grandi nomi del design internazionale, come Philippe Starck, Ross Lovegrove e Richard Sapper, che hanno ripensato il concetto stesso di bicicletta e progettato sposando all’innovazione tecnologica e all’utilizzo di nuovi materiali – tra cui il bambù, il carbonio e il legno lamellare – delle rivisitazioni formali che favoriscono ergonomia e trasportabilità.
Un ampio spazio è dedicato ai progetti infrastrutturali che guardano alle sperimentazioni architettoniche come al vero strumento per favorire la diffusione della mobilità a pedale, dal progetto della ciclovia VenTo del Politecnico di Milano che collegherà Venezia a Torino, alle proposte di Foster+Partners per la città di Londra, fino alla pista soprelevata per la città di Copenaghen di Dissing+ Weitling.