La notte di Halloween: dolcetti, scherzetti e idee per travestirsi (non solo ispirate a Squid Game)
Zucche, travestimenti e sfilate nel giorno "più pauroso" dell'anno
"Dolcetto o scherzetto?": anche Halloween prova a ripartire. Dopo il crollo registrato lo scorso anno a causa dell'emergenza pandemica, la festa più paurosa dell'anno cerca di tornare alla normalità. Negli Stati Uniti i bambini possono di nuovo fare il giro delle case a caccia di dolci, mentre in molte città del mondo tornano le parate con i partecipanti in maschera e gli addobbi davanti alle case. Tra i travestimenti preferiti anche quest'anno spopolano quelli ispirati alle serie tv. Le tute rosse della Casa di Carta sono ancora tra le più indossate anche se prevalgono quelle di Squid Game: la bambola del gioco 1,2,3 stella, le maschere 3D, le divise numerate dei partecipanti ai Giochi sono una costante nelle sfilate di tutto il mondo. D'altronde la serie coreana è la più vista su Netflix in ogni parte del globo. Se non mancano i tradizionali zombie, tra le new entry di quest'anno compare anche l'abito ispirato al look molto discusso in rete di Kim Kardashian quando ha partecipato al Met Gala: un Balenciaga completamente nero, da capo a piedi, con velo e occhialoni scuri. Immancabile la Harley Quinn di Suicide Squad, nella versione più recente: un abito da sera rosso completato da anfibi neri.
Ma per il rito del "trick or treat", addolcito nella traduzione italiana del "dolcetto o scherzetto" può bastare molto meno, anche solo un trucco nero pesante o una "contaminazione" tra look diversi: come il vestito dell'Uomo Ragno indossato con la maschera di Hulk, o ancora un semplice mantello nero abbinato a maschere di animali.
Come tante altre feste collettive, anche quella di Halloween ha sofferto la pausa "pandemica" del 2020. Anche se è un po' paradossale che la festa macabra per eccellenza, quella in cui si irride e sdrammatizza l'ineluttabile arrivo della morte, si sia a sua volta dovuta inchinare a un evento così globale e tragico, quest'anno si riparte, con maschere macabre e immagini di streghe e scheletri.
La festa che ha origine nel Capodanno celtico ma è stata resa globale dagli americani, è da anni parte anche del costume europeo. In Italia sarà celebrata con feste privati ed eventi nei locali, con aree tematiche nei parchi divertimento, da Leolandia a Capriate a Zoomarine a Roma, e film horror al cinema. Ma a frenare la notte di festa sono, in particolare, le restrizioni sul fronte della capienza massima delle discoteche, il Green pass per accedere ai locali e la paura di molti cittadini di assembramenti. Ovunque il meaggio sembra essere lo stesso: divertirsi sì, ma con cautela.
Ma per il rito del "trick or treat", addolcito nella traduzione italiana del "dolcetto o scherzetto" può bastare molto meno, anche solo un trucco nero pesante o una "contaminazione" tra look diversi: come il vestito dell'Uomo Ragno indossato con la maschera di Hulk, o ancora un semplice mantello nero abbinato a maschere di animali.
Come tante altre feste collettive, anche quella di Halloween ha sofferto la pausa "pandemica" del 2020. Anche se è un po' paradossale che la festa macabra per eccellenza, quella in cui si irride e sdrammatizza l'ineluttabile arrivo della morte, si sia a sua volta dovuta inchinare a un evento così globale e tragico, quest'anno si riparte, con maschere macabre e immagini di streghe e scheletri.
La festa che ha origine nel Capodanno celtico ma è stata resa globale dagli americani, è da anni parte anche del costume europeo. In Italia sarà celebrata con feste privati ed eventi nei locali, con aree tematiche nei parchi divertimento, da Leolandia a Capriate a Zoomarine a Roma, e film horror al cinema. Ma a frenare la notte di festa sono, in particolare, le restrizioni sul fronte della capienza massima delle discoteche, il Green pass per accedere ai locali e la paura di molti cittadini di assembramenti. Ovunque il meaggio sembra essere lo stesso: divertirsi sì, ma con cautela.