L'intelligenza artificiale descrive le foto su Facebook e Instagram
Aumentata di dieci volte la capacità di analisi, fondamentale per gli utenti ipovedenti o non vedenti
Facebook ha annunciato il lancio di una nuova modalità di AAT - Testo Alternativo Automatico, che – grazie all’uso dell’Intelligenza artificiale, migliora precisione e dettaglio alle descrizioni delle foto pubblicate sul social network e su Instagram per le persone non vedenti e ipovedenti. Utenti che non possono fruire delle immagini sui post, a meno che non siano etichettate correttamente con un testo alternativo (o "alt text").
Molte foto infatti vengono pubblicate senza testo alternativo e dal 2016 Facebook ha introdotto la tecnologia AAT di visione artificiale per generare, in modo automatico, le descrizioni di un'immagine, utilizzando parametri esistenti nel suo immenso database. L'AAT ha ricevuto nel 2018 il premio Helen Keller Achievement Award della American Foundation for the Blind.
Funziona così: il lettore di schermo può descrivere il contenuto delle immagini utilizzando una voce sintetica per consentire alle persone non vedenti o ipovedenti di ‘ascoltare’ le foto nei loro feed di Facebook e di Instagram.
Con il nuovo aggiornamento, Facebook spiega che numero di oggetti e contenuti che l'AAT è aumentato di oltre 10 volte e può riconoscere attività, simboli e tipologie di animali, con descrizioni più approfondite, per esempio: "Può trattarsi di un selfie di due persone, all'aperto con la Torre pendente di Pisa". Sempre grazie all’Intelligenza artificiale, l'AAT è ora in grado di fornire informazioni dettagliate su un'immagine specifica, compresa la posizione degli oggetti nella foto (in alto/al centro/in basso o a sinistra/centro/destra) e la loro dimensione relativa (primaria, secondaria.
Le descrizioni del testo alternativo sono semplici, con traduzione in 45 lingue. AAT è disponibile su Facebook per le foto nel NewsFeed, nei profili e nei gruppi. Su Instagram invece, per foto nel Feed, in Esplora e nei profili.
Molte foto infatti vengono pubblicate senza testo alternativo e dal 2016 Facebook ha introdotto la tecnologia AAT di visione artificiale per generare, in modo automatico, le descrizioni di un'immagine, utilizzando parametri esistenti nel suo immenso database. L'AAT ha ricevuto nel 2018 il premio Helen Keller Achievement Award della American Foundation for the Blind.
Funziona così: il lettore di schermo può descrivere il contenuto delle immagini utilizzando una voce sintetica per consentire alle persone non vedenti o ipovedenti di ‘ascoltare’ le foto nei loro feed di Facebook e di Instagram.
Con il nuovo aggiornamento, Facebook spiega che numero di oggetti e contenuti che l'AAT è aumentato di oltre 10 volte e può riconoscere attività, simboli e tipologie di animali, con descrizioni più approfondite, per esempio: "Può trattarsi di un selfie di due persone, all'aperto con la Torre pendente di Pisa". Sempre grazie all’Intelligenza artificiale, l'AAT è ora in grado di fornire informazioni dettagliate su un'immagine specifica, compresa la posizione degli oggetti nella foto (in alto/al centro/in basso o a sinistra/centro/destra) e la loro dimensione relativa (primaria, secondaria.
Le descrizioni del testo alternativo sono semplici, con traduzione in 45 lingue. AAT è disponibile su Facebook per le foto nel NewsFeed, nei profili e nei gruppi. Su Instagram invece, per foto nel Feed, in Esplora e nei profili.