La principessa del Giappone Mako rinuncia all'impero per amore
La nipote 25enne dell'imperatore Akihito, primogenita del principe cadetto Akishino, ha fatto la sua scelta annunciando il fidanzamento e le nozze con Kei Komuro, impiegato in uno studio legale e compagno di studi. Un cittadino comune, e questo per le regole imperiali le farà perdere nome e titolo nobiliare.
La "love story" che porterà la giovane principessa Mako fuori dalla cerchia ristretta della Famiglia imperiale giapponese sta monopolizzando i media nipponici.
La notizia del fidanzamento è emersa in maniera ufficiosa l'altroieri, dalla televisione pubblica Nhk, e la seriosa Agenzia della Casa imperiale è stata costretta a mettere una toppa confermando la storia. Mako è la figlia del principe Akishino, terzo nella linea di successione al padre Akihito, e della principessa Kiko. Con la sorella minore, Kako, è vissuta sempre sotto la luce dei riflettori. Il fratellino più piccolo, il decenne Hisahito, è l'unico erede maschio e il primo nella linea di successione al Tenno (Imperatore) della sua generazione.
Il fidanzamento dovrebbe essere annunciato nel mese di giugno e il matrimonio - il primo per i nipoti dell'imperatore Akihito e dell'imperatrice Michiko - dovrebbe avvenire il prossimo anno. Contestualmente, Mako uscirà dalle sue funzioni nella Casa imperiale, come è accaduto per la zia Sayako, perché Kei Komuro non è un membro dell'esclusiva nobiltà nipponica. A questo punto, la coppia dovrà realizzare una serie di cerimonie prima di poter convolare a nozze.
Secondo quanto scrive l'agenzia di stampa Kyodo, un messaggero di Komuro dovrà andare in visita al Palazzo imperiale portando doni per chiedere in sposa la ragazza: questo rito si chiama "Nosai no gi". La data del matrimonio sarà annunciata al Palazzo imperiale in un altro rito conosciuto come "Kokki no gi". Inoltre, Mako dovrà numerosi altri riti, tra i quli il "Choken no gi" nel quale dovrà esprimere apprezzamento per i nonni. Diventando borghese, la principessa riceverà una somma una tantum per le sue necessità: a decidere l'ammontare sarà una commissione di otto membri, tra i quali ci sarà il primo ministro. La principessa Sayako, che ha sposato un borghese nel 2005, ricevette 150 milioni di yen, circa 1 milione di euro.
Il giovane ha conosciuto la principessa Mako cinque anni fa tramite amici comuni e le avrebbe fatto la proposta di matrimonio un anno dopo il primo incontro. Insomma, una storia come tante. Descritto come una persona dall'animo gentile e dal carattere riservato, Komuro ha avuto un'infanzia segnata dalla morte prematura del padre. E' stato allevato dalla madre e dal nonno nella città di Yokohama, alle porte dalla capitale. Come Mako suona il violino, adora sciare e la buona cucina.
I due giovani si sono conosciuti nel 2012. Erano compagni di studio presso l'Università cristiana internazionale di Tokyo. L'unione ha ricevuto il consenso dei nonni e dei genitori della ragazza. Il telegenico fidanzato lavora come praticante presso uno studio legale a Tokyo. Dopo l'annuncio del fidanzamento, si è trovato assaltato dalla stampa, ma ha evitato di fornire troppi dettagli. Ha dovuto però chiedere scusa al suo datore di lavoro, per avergli nascosto il suo fidanzamento eccellente.
Ha lavorato in banca, ha studiato anche all'Università di Leicester in Inghilterra e presso la prestigiosa scuola di strategia aziendale internazionale dell'Università Hitotsubashi. Il giovane fidanzato ha anche esperienze come ambasciatore del turismo della città di Fujisawa. Mako, invece, oltre ad aver studiato all'Università cristiana internazionale di Tokyo, dove s'è laureata nel 2010 in studi sui beni culturali, si è specializzata all'Università di Edimburgo e, anche lei, all'Università di Leicester. Attualmente è ricercatrice associata al Museo dell'Università di Tokyo e sta studiando per il dottorato.
La notizia del fidanzamento arriva in un momento particolare per la Casa imperiale. Dopo che la scorsa estate l'imperatore Akihito ha espresso la volontà di abdicare, il governo conservatore del primo ministro Shinzo Abe è impegnato a risolvere la sciarada procedurale che questo desiderio ha prodotto: la Legge sulla casa imperiale, infatti, non prevede una procedura d'abdicazione. Il passaggio di consegne che avverrà col figlio, Naruhito, sarà il primo di questo genere da due secoli a questa parte.
La principessa quindi è pronta a cambiare nome da "Sua altezza principessa imperiale Mako di Akishino" a "Signora Mako Komuro". Pagherà le tasse, avrà una vita comune, come tutti i sudditi. In fin dei conti, non è detto che la vita fuori dal ferreo protocollo sia poi un inferno
La notizia del fidanzamento è emersa in maniera ufficiosa l'altroieri, dalla televisione pubblica Nhk, e la seriosa Agenzia della Casa imperiale è stata costretta a mettere una toppa confermando la storia. Mako è la figlia del principe Akishino, terzo nella linea di successione al padre Akihito, e della principessa Kiko. Con la sorella minore, Kako, è vissuta sempre sotto la luce dei riflettori. Il fratellino più piccolo, il decenne Hisahito, è l'unico erede maschio e il primo nella linea di successione al Tenno (Imperatore) della sua generazione.
Il fidanzamento dovrebbe essere annunciato nel mese di giugno e il matrimonio - il primo per i nipoti dell'imperatore Akihito e dell'imperatrice Michiko - dovrebbe avvenire il prossimo anno. Contestualmente, Mako uscirà dalle sue funzioni nella Casa imperiale, come è accaduto per la zia Sayako, perché Kei Komuro non è un membro dell'esclusiva nobiltà nipponica. A questo punto, la coppia dovrà realizzare una serie di cerimonie prima di poter convolare a nozze.
Secondo quanto scrive l'agenzia di stampa Kyodo, un messaggero di Komuro dovrà andare in visita al Palazzo imperiale portando doni per chiedere in sposa la ragazza: questo rito si chiama "Nosai no gi". La data del matrimonio sarà annunciata al Palazzo imperiale in un altro rito conosciuto come "Kokki no gi". Inoltre, Mako dovrà numerosi altri riti, tra i quli il "Choken no gi" nel quale dovrà esprimere apprezzamento per i nonni. Diventando borghese, la principessa riceverà una somma una tantum per le sue necessità: a decidere l'ammontare sarà una commissione di otto membri, tra i quali ci sarà il primo ministro. La principessa Sayako, che ha sposato un borghese nel 2005, ricevette 150 milioni di yen, circa 1 milione di euro.
Il giovane ha conosciuto la principessa Mako cinque anni fa tramite amici comuni e le avrebbe fatto la proposta di matrimonio un anno dopo il primo incontro. Insomma, una storia come tante. Descritto come una persona dall'animo gentile e dal carattere riservato, Komuro ha avuto un'infanzia segnata dalla morte prematura del padre. E' stato allevato dalla madre e dal nonno nella città di Yokohama, alle porte dalla capitale. Come Mako suona il violino, adora sciare e la buona cucina.
I due giovani si sono conosciuti nel 2012. Erano compagni di studio presso l'Università cristiana internazionale di Tokyo. L'unione ha ricevuto il consenso dei nonni e dei genitori della ragazza. Il telegenico fidanzato lavora come praticante presso uno studio legale a Tokyo. Dopo l'annuncio del fidanzamento, si è trovato assaltato dalla stampa, ma ha evitato di fornire troppi dettagli. Ha dovuto però chiedere scusa al suo datore di lavoro, per avergli nascosto il suo fidanzamento eccellente.
Ha lavorato in banca, ha studiato anche all'Università di Leicester in Inghilterra e presso la prestigiosa scuola di strategia aziendale internazionale dell'Università Hitotsubashi. Il giovane fidanzato ha anche esperienze come ambasciatore del turismo della città di Fujisawa. Mako, invece, oltre ad aver studiato all'Università cristiana internazionale di Tokyo, dove s'è laureata nel 2010 in studi sui beni culturali, si è specializzata all'Università di Edimburgo e, anche lei, all'Università di Leicester. Attualmente è ricercatrice associata al Museo dell'Università di Tokyo e sta studiando per il dottorato.
La notizia del fidanzamento arriva in un momento particolare per la Casa imperiale. Dopo che la scorsa estate l'imperatore Akihito ha espresso la volontà di abdicare, il governo conservatore del primo ministro Shinzo Abe è impegnato a risolvere la sciarada procedurale che questo desiderio ha prodotto: la Legge sulla casa imperiale, infatti, non prevede una procedura d'abdicazione. Il passaggio di consegne che avverrà col figlio, Naruhito, sarà il primo di questo genere da due secoli a questa parte.
La principessa quindi è pronta a cambiare nome da "Sua altezza principessa imperiale Mako di Akishino" a "Signora Mako Komuro". Pagherà le tasse, avrà una vita comune, come tutti i sudditi. In fin dei conti, non è detto che la vita fuori dal ferreo protocollo sia poi un inferno