La quarta passeggiata spaziale di Astroluca. Il 6 febbraio si torna a casa
Nuova missione
"Dopo le cinque ore e due minuti trascorsi nella quarta operazione all'esterno della stazione orbitale, AstroLuca detiene ufficialmente il record europeo per il tempo cumulativo più lungo trascorso nelle passeggiate spaziali. Congratulazione Luca!", ha scritto l'Esa in un tweet. Un record che cade come una ciliegina sulla torta al termine di un'altra uscita acrobatica per riportare a nuovo il cacciatore di antimateria Ams (Alpha Magnetic Spectometer), il gigantesco strumento installato all'esterno della stazione orbitale che setaccia di raggi cosmici in cerca di particelle mai viste.
Grande la soddisfazione del Cern di Ginevra e della Nasa per la riuscita dell'operazione durata circa sei ore e per il lavoro fatto da AtroLuca e dal suo collega Andrew Morgan, che guidava l'attività extraveicolare. Luca Parmitano ha raggiunto lo strumento Ams grazie al braccio robotico della stazione orbitale, il Canadarm, al quale era ancorato soltanto con i piedi. L'obiettivo era completare l'installazione della nuova pompa di raffreddamento dell'Ams. Dopo aver riconnesso tutti i tubi che aveva dovuto staccare nella scorsa passeggiata spaziale per collocare la nuova pompa di raffreddamento, AstroLuca ha eseguito i test per verificare che la tenuta fosse perfetta. In due casi ha riscontrato piccole perdite e ha dovuto risolvere il problema. Quindi ha rimesso a posto tutti gli strati esterni necessari a proteggere lo strumento e, dopo oltre cinque ore di lavoro, è finalmente tornato verso il portello della Stazione Spaziale.
Andrew Morgan sul braccio robotico
Spacewalker @AstroDrewMorgan rides on the tip of the @CSA_ASC #Canadarm2 robotic arm to the work site where he will be working on the Alpha Magnetic Spectrometer. https://t.co/yuOTrYN8CV pic.twitter.com/s9HYSWiba0
— Intl. Space Station (@Space_Station) January 25, 2020
I preparativi
Alla vigilia della passeggiata spaziale, quarta e ultima della missione Beyond, l'astronauta Luca Parmitano ha pubblicato su Twitter la foto con il collega Andrew Morgan della Nasa e le tute. Eccoli mentre si preparano:
Watch Exp 61 crewmates @Astro_Luca and @AstroDrewMorgan fit their spacesuits with arms and legs for a spacewalk set to begin Saturday at 6:50am ET. They will finish the repairs on a cosmic ray detector. pic.twitter.com/KuqOYIqVWc
— Intl. Space Station (@Space_Station) January 24, 2020
I due "spacewalker" sono assistiti dagli ingegneri di volo della Nasa, Jessica Meir e Christina Koch, che hanno ripassato le procedure per manovrare il braccio robotico. I russi Alexander Skvortsov e Oleg Skripochka, invece, hanno cominciato a preparare la navetta Soyuz che riporterà a Terra Skvortsov, Koch e Parmitano il 6 febbraio prossimo.
Un "tour" della Iss
Curiosi di guardare all' interno della Stazione Spaziale Internazionale? Io ed @AstroDrewMorgan non vediamo l' ora di mostrarvela! Sintonizzatevi su @esa Web TV prima del nostro #SpacewalkForAMS sabato per il tour completo. #MissionBeyond pic.twitter.com/G1hi1mJbZy
— Luca Parmitano (@astro_luca) January 24, 2020