La rivincita delle donne. Così rinasce il Ruanda
di Emma Farnè
A oltre vent'anni dal genocidio, il Ruanda è in forte crescita economica. Tuttavia gran parte della popolazione affronta ancora le conseguenze del conflitto ed enormi difficoltà per mancanza di accesso ad acqua, cibo e istruzione. In molti tentano la riconciliazione, che vede protagoniste le donne e i molti italiani che le sostengono a distanza.
Margarita è una delle donne scampate al genocidio dei tutsi del 94. Oggi vive in una capanna tra fango e mosche e lavora in una cooperativa di artigiane. A fatica riesce a portare a casa ogni giorno cibo e acqua pulita per i figli. Per loro sogna una sola cosa: poterli mandare a scuola