27 aprile 2014: Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II vengono proclamati Santi
In duemila anni di cristianesimo non era mai accaduto che, nello stesso giorno, venissero canonizzati due Pontefici. Due “uomini coraggiosi”, che “hanno dato testimonianza alla Chiesa e al mondo della bontà di Dio, della sua misericordia” e che pure “hanno contribuito in maniera indelebile alla causa dello sviluppo dei popoli e della pace”, li definì Bergoglio durante l’omelia
Piazza San Pietro gremita, l'abbraccio tra Papa Francesco e Benedetto XVI. Era il 27 aprile del 2014 - giorno dedicato alla Divina Misericordia - quando con una solenne cerimonia in Piazza San Pietro, vennero dichiarati santi papa Giovanni Paolo II e papa Giovanni XXIII: in duemila anni di cristianesimo non era mai accaduto che, nello stesso giorno, venissero canonizzati due Pontefici. Due “uomini coraggiosi”, che “hanno dato testimonianza alla Chiesa e al mondo della bontà di Dio, della sua misericordia” e che pure “hanno contribuito in maniera indelebile alla causa dello sviluppo dei popoli e della pace”, li definì Bergoglio durante l’omelia.
Presenti leader politici e capi di stato
A partecipare alla cerimonia leader politici e capi di stato provenienti da 93 diversi paesi: 24 capi di Stato, compresi sovrani e reali, 10 capi di governo, 40 tra ministri e viceministri, 8 vicecapi di stato e 20 capo delegazioni. Unione europea rappresentata da Barroso e Van Rompuy. Tra le delegazioni ufficiali (per l’Italia Renzi e Napolitano accompagnati dalle mogli), c’era anche il presidente dello Zimbabwe, il controverso Robert Mugabe. Aveva già partecipato, insieme a sua moglie, alla cerimonia di inizio pontificato di Papa Bergoglio. Si trovava a Roma, dal sabato, nonostante le sanzioni imposte dall’Ue che gli impediscono di viaggiare e transitare in Europa. Tra le più numerose la delegazione della Polonia, in cui spiccavano il Presidente Bronislaw Komorowski con la moglie Ana e all’ex presidente Aleksander Kwasniewski. E ancora l’ex presidente della Polonia e storico leader di SolidarnoscLech Walesa.
Centinaia i cinema nel mondo dove evento fu trasmesso in 3D
Secondo i dati forniti dal Vaticano, sono state 500mila le persone in Piazza San Pietro e nelle zone limitrofe, 300mila quelle che seguirono la celebrazione dai 18 maxischermi installati in tutta la Capitale, da Piazza Navona ai Fori imperiali. Centinaia i cinema nel mondo, dove la cerimonia fu stata trasmessa in 3D.
Grande rilievo mediatico per l'evento
Grande rilievo mediatico per l’evento: dagli Stati Uniti all’India, la notizia è stata l’apertura dei principali siti di tutto il mondo. “Due Papi dichiarati santi al Vaticano”, è il titolo che venne scelto dalla Cnn e dalla Bbc. “Sanità per due Papi”, è invece l’apertura del quotidiano economico americano Wall Street Journal. Il Washington Post mise in evidenza il carattere “storico” della santità riconosciuta a due figure “imponenti”. “Papa Giovanni XXIII e papa Giovanni Paolo II diventato santi, alla presenza di migliaia di persone”, fu infine il titolo di The Times of India.
Presenti leader politici e capi di stato
A partecipare alla cerimonia leader politici e capi di stato provenienti da 93 diversi paesi: 24 capi di Stato, compresi sovrani e reali, 10 capi di governo, 40 tra ministri e viceministri, 8 vicecapi di stato e 20 capo delegazioni. Unione europea rappresentata da Barroso e Van Rompuy. Tra le delegazioni ufficiali (per l’Italia Renzi e Napolitano accompagnati dalle mogli), c’era anche il presidente dello Zimbabwe, il controverso Robert Mugabe. Aveva già partecipato, insieme a sua moglie, alla cerimonia di inizio pontificato di Papa Bergoglio. Si trovava a Roma, dal sabato, nonostante le sanzioni imposte dall’Ue che gli impediscono di viaggiare e transitare in Europa. Tra le più numerose la delegazione della Polonia, in cui spiccavano il Presidente Bronislaw Komorowski con la moglie Ana e all’ex presidente Aleksander Kwasniewski. E ancora l’ex presidente della Polonia e storico leader di SolidarnoscLech Walesa.
Centinaia i cinema nel mondo dove evento fu trasmesso in 3D
Secondo i dati forniti dal Vaticano, sono state 500mila le persone in Piazza San Pietro e nelle zone limitrofe, 300mila quelle che seguirono la celebrazione dai 18 maxischermi installati in tutta la Capitale, da Piazza Navona ai Fori imperiali. Centinaia i cinema nel mondo, dove la cerimonia fu stata trasmessa in 3D.
Grande rilievo mediatico per l'evento
Grande rilievo mediatico per l’evento: dagli Stati Uniti all’India, la notizia è stata l’apertura dei principali siti di tutto il mondo. “Due Papi dichiarati santi al Vaticano”, è il titolo che venne scelto dalla Cnn e dalla Bbc. “Sanità per due Papi”, è invece l’apertura del quotidiano economico americano Wall Street Journal. Il Washington Post mise in evidenza il carattere “storico” della santità riconosciuta a due figure “imponenti”. “Papa Giovanni XXIII e papa Giovanni Paolo II diventato santi, alla presenza di migliaia di persone”, fu infine il titolo di The Times of India.