La scomparsa di Ettore Scola ha trovato vasta eco sui siti dei media stranieri, soprattutto in Francia e in Spagna, con "Una giornata particolare" in testa nelle citazioni. "La morte di Ettore Scola, maestro del grottesco e dei rimpianti": così Le Monde ricorda il regista. "Ha diretto i più grandi attori italiani, a cominciare da Sofia Loren e
Marcello Mastroianni in 'Una giornata particolare' presentato a Cannes nel 1977". Il quotidiano francese dedica un lungo ricordo a Scola, ripercorrendone le tappe fin dagli esordi sul Marco Aurelio e dalle sceneggiature con Age e Scarpelli e Federico Fellini.
"Ciao Ettore", scrive Le Figaro che, sull'edizione online ricorda Scola con un video da "Una giornata particolare" e omaggia "uno degli ultimi grandi maestri del cinema italiano"."Morte di un grande maestro della settima arte", Le Parisien apre cosi' il ricordo di Scola. Scelta diversa per il film da ricordare, fra i tanti di Scola: "C'eravamo tanto amati", di cui il sito del quotidiano pubblica un piccolo video.
Liberation offre una citazione video più ampia con spezzoni sia di C'eravamo tanto amati che di Una giornata particolare e rilancia il tweet del ministro Dario Franceschini. Scola trova spazio anche sul sito del finanziario Les Echos che pubblica a sua volta video dai suoi film.
In Spagna, El Pais ricorda di Scola "un ritratto fedele dell'Italia con un cinema militante". "Il cinema italiano ha finito i suoi classici. I fratelli Taviani sono ancora vivi, ma l'impronta di Scola è più profonda". Elperiodico invece ricorda che è scomparso il maestro della commedia all'italiana.