Il sole mai così vicino, le immagini spettacolari catturate dal telescopio Gregor
La superficie del sole visibile grazie ad immagini ad alta risoluzione
Il più grande telescopio solare d'Europa, Gregor, gestito da un consorzio tedesco e situato presso l'Osservatorio del Teide, in Spagna, ha ottenuto immagini ad alta risoluzione della struttura del Sole. Grazie a una riprogettazione dell'ottica di GREGOR, descritta in un articolo pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics ed eseguita da un team di scienziati e ingegneri dell'Istituto di fisica solare Leibniz (KIS) e dell'Università di Friburgo, il Sole può ora essere osservato in modo più dettagliato. "Il Sole è la nostra stella - spiega Lucia Kleint della University of Applied Sciences and Arts Northwestern in Svizzera, che ha guidato il progetto - e ha una profonda influenza sul nostro pianeta, sulla nostra vita e sulla nostra civiltà. Studiando il magnetismo sul nostro astro, possiamo comprendere meglio la sua influenza sulla Terra e ridurre al minimo i danni ai satelliti e alle infrastrutture tecnologiche".
Il telescopio GREGOR consente agli scienziati di osservare regioni fino a 50 chilometri sulla superficie del Sole. "La risoluzione che abbiamo ottenuto - continua l'esperta – può essere paragonabile all'essere in grado di osservare un ago su un campo da calcio a una distanza di un chilometro. E' stato un progetto eccitante e stimolante, abbiamo ridisegnato l'ottica, la meccanica e l'elettronica in meno di un anno per ottenere la migliore qualità d'immagine possibile". A seguito della quarantena, il team ha catturato le immagini del Sole con la più alta risoluzione mai raggiunta. "Siamo molto felici di questi eccezionali risultati - commenta Svetlana Berdyugina, docente presso l'Universita' Albert-Ludwig di Friburgo e direttrice del KIS - era un progetto rischioso, aggiornamenti del genere richiedono anni, ma il lavoro di squadra e la meticolosa pianificazione del gruppo di ricerca hanno portato a questo successo".
Gregor ha lo scopo di studiare i campi magnetici del Sole, la convezione, la turbolenza, le eruzioni solari e le macchie solari in grande dettaglio. Le prime immagini, secondo gli scienziati, rivelano dettagli sorprendenti dell'evoluzione delle macchie solari e strutture nel plasma solare. "Abbiamo apportato una serie di modifiche - aggiunge Kleint - per correggere gli errori di Gregor, in questo modo abbiamo migliorato la nitidezza delle immagini ottenute. Grazie al programma di finanziamenti della Commissione Europea, le prossime osservazioni avverranno a settembre 2020".
Il telescopio GREGOR consente agli scienziati di osservare regioni fino a 50 chilometri sulla superficie del Sole. "La risoluzione che abbiamo ottenuto - continua l'esperta – può essere paragonabile all'essere in grado di osservare un ago su un campo da calcio a una distanza di un chilometro. E' stato un progetto eccitante e stimolante, abbiamo ridisegnato l'ottica, la meccanica e l'elettronica in meno di un anno per ottenere la migliore qualità d'immagine possibile". A seguito della quarantena, il team ha catturato le immagini del Sole con la più alta risoluzione mai raggiunta. "Siamo molto felici di questi eccezionali risultati - commenta Svetlana Berdyugina, docente presso l'Universita' Albert-Ludwig di Friburgo e direttrice del KIS - era un progetto rischioso, aggiornamenti del genere richiedono anni, ma il lavoro di squadra e la meticolosa pianificazione del gruppo di ricerca hanno portato a questo successo".
Gregor ha lo scopo di studiare i campi magnetici del Sole, la convezione, la turbolenza, le eruzioni solari e le macchie solari in grande dettaglio. Le prime immagini, secondo gli scienziati, rivelano dettagli sorprendenti dell'evoluzione delle macchie solari e strutture nel plasma solare. "Abbiamo apportato una serie di modifiche - aggiunge Kleint - per correggere gli errori di Gregor, in questo modo abbiamo migliorato la nitidezza delle immagini ottenute. Grazie al programma di finanziamenti della Commissione Europea, le prossime osservazioni avverranno a settembre 2020".