La testa del faraone va all'asta, l'Egitto prova a opporsi
La famosa casa d'aste Christie's ha in programma per il prossimo 4 luglio la vendita di un'antica scultura raffigurante il re Tutankhamon, il suo valore potrebbe superare i 5 milioni di dollari
L'Egitto sta tentando di impedire la vendita all'asta di un'antica scultura in quarzite marrone di oltre 3 mila anni, raffigurante la testa del famoso faraone Tutankhamon.
L'oggetto, messo in vendita a Londra dalla famosa casa d'aste Christie's, potrebbe superare il valore di 5 milioni di dollari.
Il ministro degli esteri egiziano ha chiesto alla casa d'aste di fornire documentazione che attesti la proprietà del manufatto e, secondo quanto riporta l'AP, ha contattato le autorità brittaniche e l'agenzia ONU per la Cultura e l'Istruzione per fermare la vendita.
Christie's non ha rilasciato commenti.
Il faraone Tutankhamon regnò dal 1332 al 1232 a.c. e la sua tomba, scoperta da Howard Carter a Luxor nel 1922, fu l'unica sepoltura rinvenuta ancora intatta nella Valle dei Re.
L'Egitto sta cercando di riportare in patria le antichità che considera proprietà di stato.
L'oggetto, messo in vendita a Londra dalla famosa casa d'aste Christie's, potrebbe superare il valore di 5 milioni di dollari.
Il ministro degli esteri egiziano ha chiesto alla casa d'aste di fornire documentazione che attesti la proprietà del manufatto e, secondo quanto riporta l'AP, ha contattato le autorità brittaniche e l'agenzia ONU per la Cultura e l'Istruzione per fermare la vendita.
Christie's non ha rilasciato commenti.
Il faraone Tutankhamon regnò dal 1332 al 1232 a.c. e la sua tomba, scoperta da Howard Carter a Luxor nel 1922, fu l'unica sepoltura rinvenuta ancora intatta nella Valle dei Re.
L'Egitto sta cercando di riportare in patria le antichità che considera proprietà di stato.