Polizia di Stato: consegnate 30 Land Rover Discovery. La partnership trentennale
Una stretta di mano tra il capo della Polizia, Franco Gabrielli, e il presidente della casa automobilistica Jaguar Land Rover Italia, Daniele Maver, ha suggellato il trentennale esperienza di partnership commerciale. La consegna si è tenuta al Museo delle Auto della Polizia di Stato, nell'anno che firma l'anniversario
La Polizia di Stato ha ricevuto dalla casa automobilistica Jaguar Land Rover 30 modelli della nuova Discovery, in versione allestimento Ordine Pubblico. Il Capo della Polizia, prefetto Franco Gabrielli, ha ricevuto il presidente di Land Rover Italia, Daniele Maver, durante la consegna della nuova flotta al Museo delle Auto della Polizia di Stato, a Roma.
Il numero trenta ricorre poiché trenta sono gli anni di partnership tra l'Ente e la multinazionale inglese con sede a Coventry. Tutto ebbe inizio nel 1989 con la fornitura di 90 Defender, icona Land Rover per eccellenza. Nel 2006, il parco auto della Polizia si è arricchito di un pezzo unico: una Land Rover Defender, in versione speciale, scoperta, senza tetto, con i colori d'istituto, destinata al trasferimento del tricolore per la Festa della Repubblica.
E per ripercorrere questo storico sodalizio, nell'area antistante al Museo delle Auto della Polizia, sono stati esposti alcuni tra i più rappresentativi e "vissuti" modelli Land Rover acquistati nel tempo dall'Amministrazione di Pubblica Sicurezza. La fornitura delle prime Discovery Serie 1 risale precisamente al 1997 e, da quel momento, è sempre proseguita fino a toccare 1.027 unità, di cui circa il 60% è ancora in servizio.
Non a caso, la Polizia Italiana vanta il più ampio parco di Discovery tra gli enti pubblici sul territorio. Con tali mezzi gli agenti hanno prestato soccorso in occasione di eventi tragici che hanno colpito il Paese; tra questi, il terremoto di Amatrice, la città devastata, circondata da altre località inaccessibili, che a causa dei detriti e delle rovine, non sarebbe stato possibile raggiungere con mezzi normali. Dal 2015 anche le Discovery Sport sono entrate a far parte dei mezzi della Polizia. E oggi, con l'entrata in flotta dell'ultima edizione della Discovery 5, si scrive una nuova pagina.
Il numero trenta ricorre poiché trenta sono gli anni di partnership tra l'Ente e la multinazionale inglese con sede a Coventry. Tutto ebbe inizio nel 1989 con la fornitura di 90 Defender, icona Land Rover per eccellenza. Nel 2006, il parco auto della Polizia si è arricchito di un pezzo unico: una Land Rover Defender, in versione speciale, scoperta, senza tetto, con i colori d'istituto, destinata al trasferimento del tricolore per la Festa della Repubblica.
E per ripercorrere questo storico sodalizio, nell'area antistante al Museo delle Auto della Polizia, sono stati esposti alcuni tra i più rappresentativi e "vissuti" modelli Land Rover acquistati nel tempo dall'Amministrazione di Pubblica Sicurezza. La fornitura delle prime Discovery Serie 1 risale precisamente al 1997 e, da quel momento, è sempre proseguita fino a toccare 1.027 unità, di cui circa il 60% è ancora in servizio.
Non a caso, la Polizia Italiana vanta il più ampio parco di Discovery tra gli enti pubblici sul territorio. Con tali mezzi gli agenti hanno prestato soccorso in occasione di eventi tragici che hanno colpito il Paese; tra questi, il terremoto di Amatrice, la città devastata, circondata da altre località inaccessibili, che a causa dei detriti e delle rovine, non sarebbe stato possibile raggiungere con mezzi normali. Dal 2015 anche le Discovery Sport sono entrate a far parte dei mezzi della Polizia. E oggi, con l'entrata in flotta dell'ultima edizione della Discovery 5, si scrive una nuova pagina.