Sisma, paracadutisti della Folgore tra le macerie: verificare che non ci siano altri corpi sepolti
Si apre la fase post terremoto, mentre gruppi speciali continuano a monitorare i cumuli di macerie alla ricerca di altri corpi
Nelle zone terremotate continua il lavoro dei soccorritori. La squadra Search, dell'8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti Folgore, con l'impiego di endoscopi elettronici, sta effettuando diversi sopralluoghi tra le rovine dei comuni colpiti dal terremoto del 24 agosto, con lo scopo di individuare l'eventuale presenza di altri corpi. In particolare, nelle immagini di questa galleria fotografica, i militari sono impegnati nella frazione di Pescara del Tronto, 135 abitanti, che fa parte del territorio di Arquata del Tronto.
I Vigili del fuoco, intanto, hanno individuato e recuperato il corpo del giovane afghano ancora dispeso ad Amatrice. Sono, intanto, terminate le operazioni di ricerca nell'Hotel Roma di Amatrice che non hanno fatto registrare fortunatamente la scoperta di altre vittime. Il bilancio dei morti nel solo hotel resta fermo a sei, cresce il conto complessivo delle vittime: 296.
Assistenza alla popolazione: i numeri
Sono 4.807 le persone assistite nei campi e nelle strutture allestite nella prima fase post sisma. Lo rende noto la Protezione Civile specificando che: nel Lazio sono assistite in 13 campi 1.088 persone, mentre altre 55 sono alloggiate in tende distribuite in modo diffuso tra i comuni colpiti; allo stesso modo, nelle Marche sono alloggiate 978 persone mentre 1.096 sono ospitate in 11 campi; in Umbria, infine, sono assistite 1.115 persone e 475 sono le persone ospitate in Abruzzo.
I Vigili del fuoco, intanto, hanno individuato e recuperato il corpo del giovane afghano ancora dispeso ad Amatrice. Sono, intanto, terminate le operazioni di ricerca nell'Hotel Roma di Amatrice che non hanno fatto registrare fortunatamente la scoperta di altre vittime. Il bilancio dei morti nel solo hotel resta fermo a sei, cresce il conto complessivo delle vittime: 296.
Assistenza alla popolazione: i numeri
Sono 4.807 le persone assistite nei campi e nelle strutture allestite nella prima fase post sisma. Lo rende noto la Protezione Civile specificando che: nel Lazio sono assistite in 13 campi 1.088 persone, mentre altre 55 sono alloggiate in tende distribuite in modo diffuso tra i comuni colpiti; allo stesso modo, nelle Marche sono alloggiate 978 persone mentre 1.096 sono ospitate in 11 campi; in Umbria, infine, sono assistite 1.115 persone e 475 sono le persone ospitate in Abruzzo.