Reddito di cittadinanza al via senza code. Il temuto assalto a Caf e uffici postali non c'è stato
Nel primo giorno del Reddito di Cittadinanza non sembrano arrivare segnalazioni di particolari criticità. Dalla Consulta dei Caf si registra un afflusso regolare, senza code e in generale "nessuna difficoltà". Caf Cisl ha registrato già alle 10 la presentazione di 1000 domande. Sul fronte Poste, soprattutto a Roma, non si segnalano folle straordinarie nelle prime ore di apertura degli uffici. L'attività di raccolta, spiegano dall'azienda, funziona con regolarità. Le prime tessere saranno distribuite a partire dal 19 Aprile
Il temuto assalto non c'è stato, almeno finora. Niente code, poca gente e qualche richiesta di informazione per capire come funziona il Reddito di Cittadinanza: agli uffici postali e ai Caf nel primo giorno utile per presentare le domande si registra un afflusso normale.
Roma
A Roma, da Torpignattara a Cinecittà fino a Centocelle, negli uffici postali e nei Caf della periferia della capitale le procedure sono filate lisce e non si sono verificati problemi particolari. I pochi che finora si sono presentate, soprattutto ai Caf, hanno ottenuto senza dover attendere ore le informazioni necessarie sulla documentazione da presentare e si sono visti fissare un appuntamento per i prossimi giorni. Stessa situazione agli uffici postali dove chi aveva già fatto tutti i documenti necessari ha potuto presentare la domanda senza problemi. Uno dei primi é stato Davide, 37 anni, che alle 7.50 era già in fila davanti alle poste di Torpignattara. Disoccupato da 3 anni, con due figli di 14 e 4 anni e una moglie anche lei senza lavoro, Davide più che nel reddito spera che il nuovo strumento possa aiutarlo a trovare finalmente lavoro. "Sono 3 anni che sono iscritto al centro per l'impiego - dice - e nessuno mi ha mai chiamato, nessuno mi ha proposto un lavoro. Ora ci daranno il reddito, ma un lavoro ce lo troveranno?".
Catania
Pochi in fila agli uffici postali, di Catania, qualcuno in coda, una ventina ma non di più, al Caf della Cisl di via Vincenzo Giuffrida. Rosario Portale, membro della segreteria catanese del sindacato con delega ai servizi, dice: "Abbiamo aperto alle nove, e non abbiamo mai avuto problemi di affluenza. All'inizio davvero scarsa. Finora circa dieci richieste sono state già predisposte e una ventina le persone che sono in attesa. Appena ci daranno le credenziali le comunicheremo all'Inps. Abbiamo trovato persone abbastanza preparate che allo sportello si sono presentati con i documenti a posto, a qualcuno invece mancava qualcosa. Comunque complessivamente chi si è rivolto a noi, ha mostrato di essere abbastanza informato sulle pratiche da presentare".
Genova
Buona affluenza all'apertura degli sportelli a Genova, tanti in attesa ma l'avvio è stato morbido e senza code. Nel giorno del debutto del Reddito di Cittadinanza gli uffici Caf centrale della rete Cgil, in via Cairoli 14, hanno raccolto 27 appuntamenti nei primi 2 minuti e mezzo. Quaranta gli operatori a disposizione, 10 in più assunti proprio per incrementare le forze con il maggior afflusso previsto nei prossimi mesi, gli accessi agli sportelli per gli operatori sono stati "fluidi", tanto movimento ma senza file.
Veneto
Sulla presentazione della richiesta del reddito di cittadinanza in Veneto pesa la necessità di presentare l'Isee. Lo si apprende da fonti della Cgil regionale che nel monitorare le sedi Caf non registra code e solo qualche sporadica presenza. "Molti lo richiederanno - dicono alla Cgil - ma alla luce della documentazione il vero nodo è essere in possesso dell'Isee e su quello stiamo registrando tantissime domande". "Abbiamo appuntamenti ai nostri Caf - rilevano - che hanno saturato gli uffici fino a tutto aprile per i necessari appuntamenti".
Napoli
Nessuna coda alle poste del quartiere Vomero-Arenella nel giorno in cui parte il reddito di cittadinanza. All'apertura si sono presentati 'deserti' gli uffici postali di piazza Fuga mentre nella principale Posta della zona, in piazza degli Artisti, poche le persone in coda ma nessuno, al momento, per presentare la domanda per ottenere il reddito.
Padova
A Padova e provincia non si registrano code né agli sportelli postali né ai Caaf. Negli ultimi giorni, l'unico dato significativo è stato l'aumento crescente delle prenotazioni per ricevere l'assistenza. Ad esempio, il Caaf della Cgil a registrare 150 domande di appuntamenti e 205 richieste di Isee in quattro ore di apertura del call center.
Luigi di Maio su Reddito e Pensioni di Cittadinanza
"Proprio oggi partono le richieste per il reddito di cittadinanza, lo Stato finalmente si occupa degli invisibili". A sottolinearlo, su Facebook, è il vicepremier Luigi Di Maio. "Grazie ai Caf e ai funzionari delle Poste per il grande lavoro che hanno già svolto e che si troveranno a svolgere. È un Paese unito che per la prima volta si prende per mano", ha concluso Di Maio. Dopo il vicepremier è tornato a parlare delle pensioni di cittadinanza durante un'intervista a radio Rtl."Le pensioni minime per 500 mila pensionati, quelli più in difficoltà, arriveranno a 780 euro al mese".
Inps
Il reddito di cittadinanza ''avrà un forte impatto sia sotto il profilo di politica economica che di redistribuzione della ricchezza''. Lo afferma il direttore generale dell'Inps, Gabriella Di Michele, nel corso dell'audizione sul decreto legge sul Reddito di Cittadinanza e quota 100 nelle commissioni Lavoro e Affari sociali della Camera. Dalla misura, aggiunge il dg ''ci si attende una riduzione della povertà e un aumento dell'inclusione sociale''. L'avvio del reddito di cittadinanza e quota 100, sottolinea il dg ''ha richiesto un notevolissimo impegno'' da parte dell'Inps, ''iniziato molto prima dell'entrata in vigore del decreto, che ci ha consentito di avviare l'erogazione del beneficio nei tempi richiesti''. "Le risorse in nostro possesso sono più che sufficienti" e arriveranno entro il 15 aprile", ha concluso il direttore.
Roma
A Roma, da Torpignattara a Cinecittà fino a Centocelle, negli uffici postali e nei Caf della periferia della capitale le procedure sono filate lisce e non si sono verificati problemi particolari. I pochi che finora si sono presentate, soprattutto ai Caf, hanno ottenuto senza dover attendere ore le informazioni necessarie sulla documentazione da presentare e si sono visti fissare un appuntamento per i prossimi giorni. Stessa situazione agli uffici postali dove chi aveva già fatto tutti i documenti necessari ha potuto presentare la domanda senza problemi. Uno dei primi é stato Davide, 37 anni, che alle 7.50 era già in fila davanti alle poste di Torpignattara. Disoccupato da 3 anni, con due figli di 14 e 4 anni e una moglie anche lei senza lavoro, Davide più che nel reddito spera che il nuovo strumento possa aiutarlo a trovare finalmente lavoro. "Sono 3 anni che sono iscritto al centro per l'impiego - dice - e nessuno mi ha mai chiamato, nessuno mi ha proposto un lavoro. Ora ci daranno il reddito, ma un lavoro ce lo troveranno?".
Catania
Pochi in fila agli uffici postali, di Catania, qualcuno in coda, una ventina ma non di più, al Caf della Cisl di via Vincenzo Giuffrida. Rosario Portale, membro della segreteria catanese del sindacato con delega ai servizi, dice: "Abbiamo aperto alle nove, e non abbiamo mai avuto problemi di affluenza. All'inizio davvero scarsa. Finora circa dieci richieste sono state già predisposte e una ventina le persone che sono in attesa. Appena ci daranno le credenziali le comunicheremo all'Inps. Abbiamo trovato persone abbastanza preparate che allo sportello si sono presentati con i documenti a posto, a qualcuno invece mancava qualcosa. Comunque complessivamente chi si è rivolto a noi, ha mostrato di essere abbastanza informato sulle pratiche da presentare".
Genova
Buona affluenza all'apertura degli sportelli a Genova, tanti in attesa ma l'avvio è stato morbido e senza code. Nel giorno del debutto del Reddito di Cittadinanza gli uffici Caf centrale della rete Cgil, in via Cairoli 14, hanno raccolto 27 appuntamenti nei primi 2 minuti e mezzo. Quaranta gli operatori a disposizione, 10 in più assunti proprio per incrementare le forze con il maggior afflusso previsto nei prossimi mesi, gli accessi agli sportelli per gli operatori sono stati "fluidi", tanto movimento ma senza file.
Veneto
Sulla presentazione della richiesta del reddito di cittadinanza in Veneto pesa la necessità di presentare l'Isee. Lo si apprende da fonti della Cgil regionale che nel monitorare le sedi Caf non registra code e solo qualche sporadica presenza. "Molti lo richiederanno - dicono alla Cgil - ma alla luce della documentazione il vero nodo è essere in possesso dell'Isee e su quello stiamo registrando tantissime domande". "Abbiamo appuntamenti ai nostri Caf - rilevano - che hanno saturato gli uffici fino a tutto aprile per i necessari appuntamenti".
Napoli
Nessuna coda alle poste del quartiere Vomero-Arenella nel giorno in cui parte il reddito di cittadinanza. All'apertura si sono presentati 'deserti' gli uffici postali di piazza Fuga mentre nella principale Posta della zona, in piazza degli Artisti, poche le persone in coda ma nessuno, al momento, per presentare la domanda per ottenere il reddito.
Padova
A Padova e provincia non si registrano code né agli sportelli postali né ai Caaf. Negli ultimi giorni, l'unico dato significativo è stato l'aumento crescente delle prenotazioni per ricevere l'assistenza. Ad esempio, il Caaf della Cgil a registrare 150 domande di appuntamenti e 205 richieste di Isee in quattro ore di apertura del call center.
Luigi di Maio su Reddito e Pensioni di Cittadinanza
"Proprio oggi partono le richieste per il reddito di cittadinanza, lo Stato finalmente si occupa degli invisibili". A sottolinearlo, su Facebook, è il vicepremier Luigi Di Maio. "Grazie ai Caf e ai funzionari delle Poste per il grande lavoro che hanno già svolto e che si troveranno a svolgere. È un Paese unito che per la prima volta si prende per mano", ha concluso Di Maio. Dopo il vicepremier è tornato a parlare delle pensioni di cittadinanza durante un'intervista a radio Rtl."Le pensioni minime per 500 mila pensionati, quelli più in difficoltà, arriveranno a 780 euro al mese".
Inps
Il reddito di cittadinanza ''avrà un forte impatto sia sotto il profilo di politica economica che di redistribuzione della ricchezza''. Lo afferma il direttore generale dell'Inps, Gabriella Di Michele, nel corso dell'audizione sul decreto legge sul Reddito di Cittadinanza e quota 100 nelle commissioni Lavoro e Affari sociali della Camera. Dalla misura, aggiunge il dg ''ci si attende una riduzione della povertà e un aumento dell'inclusione sociale''. L'avvio del reddito di cittadinanza e quota 100, sottolinea il dg ''ha richiesto un notevolissimo impegno'' da parte dell'Inps, ''iniziato molto prima dell'entrata in vigore del decreto, che ci ha consentito di avviare l'erogazione del beneficio nei tempi richiesti''. "Le risorse in nostro possesso sono più che sufficienti" e arriveranno entro il 15 aprile", ha concluso il direttore.