Regno Unito. I servizi segreti arrivano su Instagram: "Basta stereotipi da cocktail e donne"
L'MI5 apre le porte dell'intelligence britannica e vuole nuove reclute
L'MI5 sbarca su Instagram: il servizio di intelligence interno britannico si affida ai social nel tentativo di superare gli "stereotipi da Martini cocktail" associati agli agenti segreti e di presentarsi come un'organizzazione più "aperta e connessa", così da attrarre nuove reclute.
Il riferimento è a James Bond, l'agente segreto più famoso del mondo nato dalla penna di Jan Fleming, immortalato tra belle donne, coppe di Martini, auto di lusso e in giro per il mondo.
L'agenzia di intelligence, ovviamente, "non diventerà un libro aperto", ma svilupperà i suoi rapporti con il mondo accademico e le aziende del settore privato, ha scritto in un articolo per il Telegraph Ken McCallum, il direttore generale più giovane che l'MI5 abbia mai avuto, secondo cui bisogna trasmettere ciò che è effettivamente l'agenzia di oggi, in modo che le persone non si autoescludano in base a barriere percepite come background socioeconomico, etnia, sessualità, genere, disabilità".
Il nuovo account Instagram darà ai follower la possibilità di porre domande a funzionari dell'intelligence su come sia lavorare per l'organizzazione. Promuoverà anche le carriere e pubblicherà materiale inedito d'archivio proveniente dal museo MI5, che si trova nel sotterraneo della sede di Londra.
L'idea è stata apprezzata dal pubblico: in poche ore il profilo è seguito da oltre 41 mila persone. E già fioccano le domande e le battute. Un utente scrive: "Quando vi ho visti su Instagram mi sono sentito 'agitato, ma non mescolato'", riferendosi al drink preferito dall'agente 007. D'altronde lo stesso McCallum presentando l'iniziativa aveva esortato tutti a seguire la pagina aggiungendo: "Potete scommettere sul fatto che anche noi vi seguiremo"...
Social e servizi segreti
Il Security Service o MI5 (Military Intelligence, Sezione 5), è l'ente per la sicurezza e il controspionaggio del Regno Unito e si occupa della protezione dalle minacce alla sicurezza nazionale: della Regina e dei membri della Famiglia Reale, della democrazia parlamentare e degli interessi economici britannici, della lotta ai crimini gravi, al separatismo, al terrorismo e allo spionaggio nel Regno Unito. A vegliare sul Paese ci sono anche il MI6 (il dipartimento di James Bond) si occupa della sicurezza esterna e il Government Communications Headquarters che si trova a Cheltenham e che si occupa della sicurezza, nonché dello spionaggio e controspionaggio, nell'ambito delle comunicazioni. GCHQ ha già un account Instagram dal 2018, mentre il capo dell'MI6 Richard Moore, recentemente nominato, è un prolifico utente di Twitter.
Anche l'agenzia di intelligence degli Stati Uniti, la CIA, è sui social con ben 3,2 milioni di follower su Twitter.
Il riferimento è a James Bond, l'agente segreto più famoso del mondo nato dalla penna di Jan Fleming, immortalato tra belle donne, coppe di Martini, auto di lusso e in giro per il mondo.
L'agenzia di intelligence, ovviamente, "non diventerà un libro aperto", ma svilupperà i suoi rapporti con il mondo accademico e le aziende del settore privato, ha scritto in un articolo per il Telegraph Ken McCallum, il direttore generale più giovane che l'MI5 abbia mai avuto, secondo cui bisogna trasmettere ciò che è effettivamente l'agenzia di oggi, in modo che le persone non si autoescludano in base a barriere percepite come background socioeconomico, etnia, sessualità, genere, disabilità".
Il nuovo account Instagram darà ai follower la possibilità di porre domande a funzionari dell'intelligence su come sia lavorare per l'organizzazione. Promuoverà anche le carriere e pubblicherà materiale inedito d'archivio proveniente dal museo MI5, che si trova nel sotterraneo della sede di Londra.
L'idea è stata apprezzata dal pubblico: in poche ore il profilo è seguito da oltre 41 mila persone. E già fioccano le domande e le battute. Un utente scrive: "Quando vi ho visti su Instagram mi sono sentito 'agitato, ma non mescolato'", riferendosi al drink preferito dall'agente 007. D'altronde lo stesso McCallum presentando l'iniziativa aveva esortato tutti a seguire la pagina aggiungendo: "Potete scommettere sul fatto che anche noi vi seguiremo"...
Social e servizi segreti
Il Security Service o MI5 (Military Intelligence, Sezione 5), è l'ente per la sicurezza e il controspionaggio del Regno Unito e si occupa della protezione dalle minacce alla sicurezza nazionale: della Regina e dei membri della Famiglia Reale, della democrazia parlamentare e degli interessi economici britannici, della lotta ai crimini gravi, al separatismo, al terrorismo e allo spionaggio nel Regno Unito. A vegliare sul Paese ci sono anche il MI6 (il dipartimento di James Bond) si occupa della sicurezza esterna e il Government Communications Headquarters che si trova a Cheltenham e che si occupa della sicurezza, nonché dello spionaggio e controspionaggio, nell'ambito delle comunicazioni. GCHQ ha già un account Instagram dal 2018, mentre il capo dell'MI6 Richard Moore, recentemente nominato, è un prolifico utente di Twitter.
Anche l'agenzia di intelligence degli Stati Uniti, la CIA, è sui social con ben 3,2 milioni di follower su Twitter.