Remembrance Day, i duchi di Sussex Harry e Meghan onorano i caduti di guerra
Assente Camilla, la duchessa di Cornovaglia, moglie dell'erede al trono
La duchessa di Sussex, Meghan, ha partecipato per la prima volta alla cerimonia al Campo della Rimembranza dell'Abbazia di Westminster, insieme al marito, il principe Harry, in occasione delle celebrazioni per il Remembrance Day. I duchi hanno piantato una croce ciascuno in memoria dei caduti e osservato due minuti di silenzio. Assente Camilla, la Duchessa di Cornovaglia, moglie dell'erede al trono Carlo d'Inghilterra, costretta a rinunciare su consiglio dei medici per un'infezione respiratoria peggiorata negli ultimi giorni.
Il Campo della Rimembranza
Il giardino commemorativo viene allestito ogni anno nel prato della Chiesa di Santa Margherita tra l'Abbazia di Westminster e il Parlamento. Sul suolo sono piantate croci contrassegnate con il nome del caduto e decorate con un papavero rosso simbolo del Remembrance Day. Dopo una settimana di celebrazioni le croci vengono raccolte e bruciate e le ceneri sono disperse nei campi di battaglia della prima guerra mondiale nella Francia settentrionale e in Belgio. Il primo "giardino" fu allestito per la prima volta nel 1928 e organizzato da George Arthur Howson, un ufficiale dell'esercito britannico fondatore della Poppy Factory: c'erano solo due croci, una per "Tommy Atkins" (nome usato per indicare un soldato semplice dell'esercito britannico), e una per il maresciallo Douglas Haig, fondatore della Royal British Legion, morto nel gennaio del 1928. Quest'anno sono state piantate 70 mila croci.
Il Remembrance Day
Ogni anno alle undici dell’11 novembre nel Regno Unito si osservano due minuti di silenzio per ricordare tutte le vittime di guerra. Non solo i caduti della Prima Guerra Mondiale, ma anche coloro che sono morti combattendo nel secondo conflitto mondiale e in tutte le altre guerre, come quelle in Iraq e Afghanistan. Quest’usanza fu istituita da re Giorgio V nel 1919.
Il Campo della Rimembranza
Il giardino commemorativo viene allestito ogni anno nel prato della Chiesa di Santa Margherita tra l'Abbazia di Westminster e il Parlamento. Sul suolo sono piantate croci contrassegnate con il nome del caduto e decorate con un papavero rosso simbolo del Remembrance Day. Dopo una settimana di celebrazioni le croci vengono raccolte e bruciate e le ceneri sono disperse nei campi di battaglia della prima guerra mondiale nella Francia settentrionale e in Belgio. Il primo "giardino" fu allestito per la prima volta nel 1928 e organizzato da George Arthur Howson, un ufficiale dell'esercito britannico fondatore della Poppy Factory: c'erano solo due croci, una per "Tommy Atkins" (nome usato per indicare un soldato semplice dell'esercito britannico), e una per il maresciallo Douglas Haig, fondatore della Royal British Legion, morto nel gennaio del 1928. Quest'anno sono state piantate 70 mila croci.
Il Remembrance Day
Ogni anno alle undici dell’11 novembre nel Regno Unito si osservano due minuti di silenzio per ricordare tutte le vittime di guerra. Non solo i caduti della Prima Guerra Mondiale, ma anche coloro che sono morti combattendo nel secondo conflitto mondiale e in tutte le altre guerre, come quelle in Iraq e Afghanistan. Quest’usanza fu istituita da re Giorgio V nel 1919.