Reunion dei Ricchi e Poveri a Sanremo: è un successo, cantano tutti. Fiorello è il quinto incomodo
Ricchi e Poveri insieme 40 anni dopo. L'omaggio del pubblico. Tutti cantano e ballano le loro canzoni. Fiorello irrompe sul palco e si "candida" a quinto membro della band. "Che sarà" è l'avvio di una lunga carriera insieme
Ci sono canzoni intramontabili e altre destinate a durare la settimana del Festival di Sanremo. I Ricchi e Poveri, o meglio alcuni celebri brani della storica band, fanno parte della memoria collettiva: tutti, ma proprio tutti gli ospiti dell'Ariston, hanno cantato e ballato "Sarà perché ti amo", "Che sarà", "La prima cosa bella", "Mamma Maria". Un copione che, probabilmente, si sarà ripetuto anche a casa dei telespettatori.
Tutti o quasi over settanta, il quartetto, che ha visto crescere la kermesse sanremese, ha stupito ancora: la reunion consacra il ritorno della formazione originaria all'Ariston. "Questo è un sogno", è la benedizione di Amadeus. Il gruppo non si vedeva insieme dal 1981 (E già in quell'anno salirono sul palco in tre, ndr), quando Marina Occhiena lasciò il gruppo.
Un'emozione cui è seguito un nuovo colpo di scena. L'incursione di Fiorello, improvvisatosi come quinto membro della band, ha "costretto" Franco Gatti (77 anni), Marina Occhiena (69), Angela Brambati (72) e Angelo Sotgiu (73) a bissare "Che sarà".
"D'ora in poi i Ricchi e Poveri non si lasceranno più", ha urlato Amadeus al termine dell'esibizione. Tra il pubblico, in piedi c'è l'omaggio del direttore di Rai1 Stefano Coletta, la moglie di Amadeus Giovanna, Alba Parietti, Marino Bartoletti e l'amministratore delegato Rai Fabrizio Salini.
Tutti o quasi over settanta, il quartetto, che ha visto crescere la kermesse sanremese, ha stupito ancora: la reunion consacra il ritorno della formazione originaria all'Ariston. "Questo è un sogno", è la benedizione di Amadeus. Il gruppo non si vedeva insieme dal 1981 (E già in quell'anno salirono sul palco in tre, ndr), quando Marina Occhiena lasciò il gruppo.
Un'emozione cui è seguito un nuovo colpo di scena. L'incursione di Fiorello, improvvisatosi come quinto membro della band, ha "costretto" Franco Gatti (77 anni), Marina Occhiena (69), Angela Brambati (72) e Angelo Sotgiu (73) a bissare "Che sarà".
"D'ora in poi i Ricchi e Poveri non si lasceranno più", ha urlato Amadeus al termine dell'esibizione. Tra il pubblico, in piedi c'è l'omaggio del direttore di Rai1 Stefano Coletta, la moglie di Amadeus Giovanna, Alba Parietti, Marino Bartoletti e l'amministratore delegato Rai Fabrizio Salini.