Riaprono le Terme di Caracalla a Roma, tra le novità i pannelli in braille per disabili visivi
Dopo il periodo di chiusura determinato dall'emergenza sanitaria, martedì 9 febbraio la Soprintendenza Speciale di Roma riapre al pubblico le Terme di Caracalla con una novità: l'installazione di pannelli per le persone con disabilità visive
Le Terme di Caracalla tornano al pubblico dal 9 febbraio grazie agli ingressi contingentati, aiutati anche dalle dimensioni del parco accogliente e attrezzato. Potranno accedere 80 persone all'ora (20 persone ogni 15 minuti), 520 in un'intera giornata. Tra le novità i pannelli in braille, dislocati lungo il percorso di visita. All'ingresso c'è un plastico del monumento e più avanti dei pannelli con una funzione didattica che illustrano le tecniche edilizie o quelle dei mosaici dell'antica Roma.
"Un nuovo inizio, che speriamo diventi un simbolo di ripresa - si augura il soprintendente speciale di Roma Daniela Porro - un ritorno alla bellezza, grazie alla maestosità delle Terme di Caracalla, che garantiscono sicurezza e distanziamento a tutti i visitatori. Il frutto di un incessante lavoro fatto durante il periodo di chiusura, portato avanti con cura e passione dallo storico direttore delle Terme, Marina Piranomonte, da poco in pensione".
L'ingresso sarà consentito solo tramite prenotazione online sul sito di Coopculture. Per entrare nel monumento sarà obbligatorio indossare la mascherina e sarà misurata la temperatura a tutti i visitatori tramite termoscanner. Gli orari di accesso (dal martedì al venerdì) sono dalle 9 alle 16.30 (ultimo ingresso alle 15.30).
"Un nuovo inizio, che speriamo diventi un simbolo di ripresa - si augura il soprintendente speciale di Roma Daniela Porro - un ritorno alla bellezza, grazie alla maestosità delle Terme di Caracalla, che garantiscono sicurezza e distanziamento a tutti i visitatori. Il frutto di un incessante lavoro fatto durante il periodo di chiusura, portato avanti con cura e passione dallo storico direttore delle Terme, Marina Piranomonte, da poco in pensione".
L'ingresso sarà consentito solo tramite prenotazione online sul sito di Coopculture. Per entrare nel monumento sarà obbligatorio indossare la mascherina e sarà misurata la temperatura a tutti i visitatori tramite termoscanner. Gli orari di accesso (dal martedì al venerdì) sono dalle 9 alle 16.30 (ultimo ingresso alle 15.30).