Rifiuti: zero in condotta
Di Martino Seniga
Se dai rifiuti si capisce il livello di civiltà di un popolo gli italiani sono un popolo fortemente diviso, per non dire schizofrenico. Accanto a luoghi di eccellenza come il comune di Capannori in provincia di Lucca, dove accorrono le troupe televisive di mezzo mondo per far vedere quanto sono bravi gli italiani a riciclare i rifiuti, si trovano città dove gli abitanti sono costretti a fare quotidianamente lo slalom tra l'immondizia per tornare a casa.
Il viaggio nei rifiuti, più o meno eccellenti, di Martino Seniga parte dalla Gaudats Junk Band un gruppo rock di successo, che suona solo strumenti realizzati con oggetti sottratti alle discariche ed agli inceneritori. Seconda tappa presso il Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori per proseguire verso Falascaia in Versilia, dove la mobilitazione dei cittadini e le sentenze della magistratura di Lucca sono riusciti a far chiudere un inceneritore che stava contaminando l'aria e le falde acquifere della zona. Il viaggio si conclude a Malagrotta l'immensa discarica di Roma, dove per anni sono stati accumulati i rifiuti indifferenziati della capitale.
Il viaggio nei rifiuti, più o meno eccellenti, di Martino Seniga parte dalla Gaudats Junk Band un gruppo rock di successo, che suona solo strumenti realizzati con oggetti sottratti alle discariche ed agli inceneritori. Seconda tappa presso il Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori per proseguire verso Falascaia in Versilia, dove la mobilitazione dei cittadini e le sentenze della magistratura di Lucca sono riusciti a far chiudere un inceneritore che stava contaminando l'aria e le falde acquifere della zona. Il viaggio si conclude a Malagrotta l'immensa discarica di Roma, dove per anni sono stati accumulati i rifiuti indifferenziati della capitale.