Rioni affollati e troppa gente in giro a fare la spesa. Controlli in aumento
Speranza: "Il distanziamento sociale è l'unica arma per ridurre il contagio e dobbiamo insistere su questa strada, l'unica al momento che dà certezze"
Il ministro della Salute Roberto Speranza è stato molto chiaro: al momento l'unica arma per ridurre il contagio è il distanziamento sociale. Eppure c'è ancora troppa gente in giro.
Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha chiesto al prefetto di Napoli l'invio urgente di altre 300 unità di appartenenti alle forze armate per rinforzare i controlli nelle strade. A Torre del Greco si è registrato un "picco di 40 casi e una presenza irresponsabile e diffusa di persone nelle strade cittadine". Così a Casoria, Afragola e nei quartieri centrali di Napoli. "È necessario richiamare ogni cittadino a comportamenti responsabili", ha detto De Luca, "ma è necessario evidentemente un controllo più capillare e anche una attività repressiva".
Anche il governatore della Liguria Giovanni Toti ha annunciato un "piano speciale di controlli per il week end di Pasqua e Pasquetta" in un post su Facebook dedicato al quartiere di Sestri Ponente, dove, scrive "c'è molta meno gente in giro" dopo che il sindaco Bucci ha aumentato la sorveglianza. In alcune foto di qualche giorno fa si vedevano le strade piene di gente intenta a fare la spesa.
Appelli a restare in casa arrivano anche dalla Regione Lombardia. Troppi gli spostamenti a Milano nonostante la chiusura di mercati rionali che possono restare invece aperti in molte regioni seppur con i dovuti accorgimenti: guanti e mascherine, sorveglianza per contingentare gli ingressi, nastri per delimitare gli spazi di distanziamento minimo, un risultato che però non sempre si riesce a ottenere.
I mercati rionali rimasti aperti in Italia, ormai solo quelli ortofrutticoli, prendono le dovute precauzioni per poter lavorare durante la pandemia anche se il calo delle vendite è fortissimo. Ecco perché molti banchisti hanno deciso di lavorare con una nuova modalità, quella della consegna della spesa a domicilio, soprattutto agli anziani.
A Roma i mercati rionali al coperto sono aperti: così per quello di via Chiana, Trionfale, San Paolo, o all'Esquilino,dove si entra rigorosamente scaglionati. Per quelli su strada il discorso è più complesso perché è più difficile far mantenere le distanze ai clienti, ma resta facoltà dei singoli esercenti di presentare al proprio municipio un progetto di apertura del loro banco che comprenda delle proposte di misure precauzionali. In molti comunque si sono attivati anche qui per consegnare la spesa a domicilio.
Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha chiesto al prefetto di Napoli l'invio urgente di altre 300 unità di appartenenti alle forze armate per rinforzare i controlli nelle strade. A Torre del Greco si è registrato un "picco di 40 casi e una presenza irresponsabile e diffusa di persone nelle strade cittadine". Così a Casoria, Afragola e nei quartieri centrali di Napoli. "È necessario richiamare ogni cittadino a comportamenti responsabili", ha detto De Luca, "ma è necessario evidentemente un controllo più capillare e anche una attività repressiva".
Anche il governatore della Liguria Giovanni Toti ha annunciato un "piano speciale di controlli per il week end di Pasqua e Pasquetta" in un post su Facebook dedicato al quartiere di Sestri Ponente, dove, scrive "c'è molta meno gente in giro" dopo che il sindaco Bucci ha aumentato la sorveglianza. In alcune foto di qualche giorno fa si vedevano le strade piene di gente intenta a fare la spesa.
Appelli a restare in casa arrivano anche dalla Regione Lombardia. Troppi gli spostamenti a Milano nonostante la chiusura di mercati rionali che possono restare invece aperti in molte regioni seppur con i dovuti accorgimenti: guanti e mascherine, sorveglianza per contingentare gli ingressi, nastri per delimitare gli spazi di distanziamento minimo, un risultato che però non sempre si riesce a ottenere.
I mercati rionali rimasti aperti in Italia, ormai solo quelli ortofrutticoli, prendono le dovute precauzioni per poter lavorare durante la pandemia anche se il calo delle vendite è fortissimo. Ecco perché molti banchisti hanno deciso di lavorare con una nuova modalità, quella della consegna della spesa a domicilio, soprattutto agli anziani.
A Roma i mercati rionali al coperto sono aperti: così per quello di via Chiana, Trionfale, San Paolo, o all'Esquilino,dove si entra rigorosamente scaglionati. Per quelli su strada il discorso è più complesso perché è più difficile far mantenere le distanze ai clienti, ma resta facoltà dei singoli esercenti di presentare al proprio municipio un progetto di apertura del loro banco che comprenda delle proposte di misure precauzionali. In molti comunque si sono attivati anche qui per consegnare la spesa a domicilio.