Ritrovate 17 specie di piante europee ritenute estinte
Alcune sono state riscoperte in natura, di altre sono stati trovati esemplari vivi, non noti, conservati presso orti botanici e banche del germoplasma, altre ancora sono state riclassificate sulla base di nuovi dati. Sono 17 le specie di piante europee ritenute estinte da decenni che sono state recuperate grazie al lavoro di un team internazionale di ricercatori coordinati Thomas Abeli e Giulia Albani Rocchetti del Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre.
Fra le specie ritrovate c'è anche Puccinellia festuciformis, subspecie lagascana, che cresceva anche in Italia ed è risultata presente a Malta.
Lo studio ha preso in considerazione complessivamente 36 specie, 19 delle quali sono invece risultate effettivamente scomparse. “La ricerca ha richiesto un minuzioso lavoro da detective – spiega il prof. Thomas Abeli – soprattutto per verificare informazioni, spesso inesatte, riportate tali e quali da una fonte all’altra, senza le opportune verifiche. Sebbene la riabilitazione di queste specie sia senz’altro una buona notizia, non dobbiamo dimenticare che altre 19 specie sono invece perse per sempre, tra cui nove specie italiane. Importante è dunque prevenire le estinzioni"
Fra le specie ritrovate c'è anche Puccinellia festuciformis, subspecie lagascana, che cresceva anche in Italia ed è risultata presente a Malta.
Lo studio ha preso in considerazione complessivamente 36 specie, 19 delle quali sono invece risultate effettivamente scomparse. “La ricerca ha richiesto un minuzioso lavoro da detective – spiega il prof. Thomas Abeli – soprattutto per verificare informazioni, spesso inesatte, riportate tali e quali da una fonte all’altra, senza le opportune verifiche. Sebbene la riabilitazione di queste specie sia senz’altro una buona notizia, non dobbiamo dimenticare che altre 19 specie sono invece perse per sempre, tra cui nove specie italiane. Importante è dunque prevenire le estinzioni"