Robin Williams avrebbe compiuto 70 anni oggi: i ruoli indimenticabili
Protagonista del piccolo e del grande schermo da Mork al professore-mentore di "Will Hunting - Genio Ribelle" che gli valse l'Oscar, era nato a Chicago il 21 luglio 1951
Padre amorevole, dottore, e insegnante - chi non lo ricorda nei panni del professor John Keating ne "L'attimo fuggente" di Peter Weir? Ma anche Peter Pan e il bambino perduto nella giungla di "Jumanji", Dj scomodo in "Good Morning, Vietnam" e spassosa governante in "Mrs. Doubfire - Mammo per sempre", Robin Williams è stato tutto questo e prima di tutto, prima del grande successo sul grande schermo l'irresistibile alieno dal pianeta Ork nella sitcom "Mork & Mindy". L'attore di Chicago, morto suicida 7 anni fa a Paradise Cay, ci ha lasciato un'interminabile serie di interpretazioni iconiche che hanno segnato la storia di Hollywood.
L'11 agosto del 2014 il mondo del cinema perse Robin Williams, attore versatile e duttile, capace di passare dai ruoli comici a quelli drammatici con la stessa intensità. Nella sua lunga carriera, fu doppiatore, comico e produttore cinematografico. Fu candidato all'Oscar per quattro volte, riuscendo ad aggiudicarsi la statuetta nel 1998 con "Will Hunting - Genio Ribelle", film diretto da Gus Van Sant in cui interpretò con grande maestria Sean Maguire, il professore mentore del protagonista del film. Robin McLaurin Williams era nato a Chicago il 21 luglio del 1951.