Roland Garros, la nuova copertura "alata" è pronta ma appuntamento a settembre per lo storico Open
Si giocherà dal 20 settembre al 4 ottobre a porte aperte, anche se davanti a un pubblico ridotto
Il Philippe Chatrier, il campo centrale del Roland Garros, doveva inaugurare proprio questa settimana la sua nuova copertura "alata". Tutto era pronto per accogliere i campioni del tennis maschile e femminile in quello che è il più importante torneo sulla terra battuta del circuito.
Oltre il tetto removibile del campo principale, erano stati realizzati anche altri 12 nuovi campi illuminati per evitare le interruzioni per mancanza di luce naturale. Le misure di contenimento del contagio hanno imposto di rimandare l'evento.
Il Presidente della Federazione Francese del Tennis, Bernard Giudicelli, ha annunciato che lo Slam parigino si terrà dal 20 settembre a 4 ottobre e non sarà a porte chiuse: "Ci indirizzeremo verso una forma di organizzazione a scartamento ridotto: poco pubblico, ma sicuramente non a porte chiuse".
Quello di quest'anno è un appuntamento storicamente importante per il torneo francese in quanto cade a 50 anni esatti dalla prima edizione Open che si svolse proprio dal 27 maggio al 7 giugno 1968. Per la prima volta i grandi tennisti professionisti furono ammessi nel tabellone per quello che divenne il primo Slam Open della storia del tennis. Un esempio poi seguito da Wimbledon.
A vincere tra gli uomini fu Ken Rosewall che si impose in una finale tutta australiana su Rod Laver. La prima vincitrice di uno Slam nell’era Open tra le donne fu la statunitense Nancy Richey che sconfisse in finale la britannica Ann Haydon-Jones.