2 giugno, la parata militare della Festa della Repubblica a Roma
Il 2 Giugno "è la festa di noi tutti, tanti auguri a tutti", dice il neo premier Giuseppe Conte, che ha partecipato ai festeggiamenti. Il Presidente Mattarella, che ha deposto una corona di fiori al Milite Ignoto, ha scritto nel suo messaggio al Capo di Stato Maggiore della Difesa: "Valori di libertà, giustizia, uguaglianza fra gli uomini e rispetto dei diritti sono il fondamento della nostra società ed i pilastri su cui poggia la costruzione dell'Europa".
Quattrocento sindaci, guidati dal sindaco di Bari e presidente dell' Anci, Antonio Decaro, hanno aperto la parata in via dei Fori Imperiali, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica.
Su via dei Fori Imperiali hanno sfilato 5.000 persone appartenenti ai corpi militari e civili, 260 Bandiere e Stendardi, 14 Bande e Fanfare militari, 58 cavalli, 11 unità cinofile e 70 veicoli.
La rassegna, era strutturata in 7 settori che vedono la partecipazione di tutte le componenti dello Stato. Oltre alle unità delle Forze armate, particolare attenzione è stata posta ai Corpi armati e non dello Stato, alla Protezione civile. In apertura la Banda Centrale dell'Arma dei Carabinieri, le bandiere delle Forze armate e della Guardia di Finanza, i gonfaloni delle Regioni delle Province e dei Comuni italiani, medaglieri e labari delle Associazioni combattentistiche e d'Arma.
Nel primo settore le bandiere Onu, Nato, Ue e quelle degli organismi multinazionali in cui operano le Forze armate.
Nel centenario della fine della Prima guerra mondiale hanno sfilato anche le Bandiere delle Unità che hanno combattuto durante la Grande Guerra. A seguire la Fanfara della Brigata Sassari e una compagnia interforze in uniforme storica, la compagnia mista delle Associazioni d'Arma, il Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa e i Gruppi Sportivi.
Quattrocento sindaci, guidati dal sindaco di Bari e presidente dell' Anci, Antonio Decaro, hanno aperto la parata in via dei Fori Imperiali, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica.
Su via dei Fori Imperiali hanno sfilato 5.000 persone appartenenti ai corpi militari e civili, 260 Bandiere e Stendardi, 14 Bande e Fanfare militari, 58 cavalli, 11 unità cinofile e 70 veicoli.
La rassegna, era strutturata in 7 settori che vedono la partecipazione di tutte le componenti dello Stato. Oltre alle unità delle Forze armate, particolare attenzione è stata posta ai Corpi armati e non dello Stato, alla Protezione civile. In apertura la Banda Centrale dell'Arma dei Carabinieri, le bandiere delle Forze armate e della Guardia di Finanza, i gonfaloni delle Regioni delle Province e dei Comuni italiani, medaglieri e labari delle Associazioni combattentistiche e d'Arma.
Nel primo settore le bandiere Onu, Nato, Ue e quelle degli organismi multinazionali in cui operano le Forze armate.
Nel centenario della fine della Prima guerra mondiale hanno sfilato anche le Bandiere delle Unità che hanno combattuto durante la Grande Guerra. A seguire la Fanfara della Brigata Sassari e una compagnia interforze in uniforme storica, la compagnia mista delle Associazioni d'Arma, il Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa e i Gruppi Sportivi.