Roma compie 2773 anni: la festa con una camminata virtuale nel Parco del Colosseo
21/4 è il Natale di Roma
In occasione del Natale di Roma il Parco archeologico del Colosseo apre virtualmente i suoi cancelli con una speciale visita ad alcuni dei cantieri di restauro e manutenzione in programma nel corso del 2020. Sulla scia delle altre iniziative di successo organizzate per le campagne #laculturanonsiferma e #iorestoacasa, con foto e video, si può ammirare l'Arco di Tito, camminare su mosaici e marmi antichi, scoprire il progetto di anastilosi degli anni Trenta al Tempio di Vesta, salire a 40 metri dal suolo fino alla statua di San Pietro sulla Colonna Traiana e visitare da vicino l'Arco di Settimio Severo.
"Il Parco archeologico del Colosseo comprende oltre all'Anfiteatro Flavio e la Domus Aurea, le aree del Foro Romano e del Palatino in cui si ritrovano le tracce delle origini di Roma - afferma il direttore, Alfonsina Russo -. Nel corso dei secoli questi luoghi sono diventati la culla della civiltà occidentale, ospitando case, palazzi, templi e monumenti pubblici. Su questi luoghi si sono depositati i segni del tempo, ma nei secoli non si è mai cancellato il messaggio di cui essi sono portatori. È nostro dovere conservare questo messaggio per il futuro, è nostro dovere prenderci cura della Storia. In questo giorno in cui si celebra il Natale di Roma apriamo virtualmente i cancelli del Parco e vi invitiamo ad entrare e a partecipare delle nostre attività di cura e manutenzione di un patrimonio che è Vostro innanzitutto".
A partire dalle 11 e per tutta la giornata il pubblico da casa potrà seguire l'evento via web e social. Da non perdere, alle 17, l'appuntamento con Andrea Carandini per un approfondimento sulla storia di Roma e le sue origini. Su @culturaaroma (Facebook, Instagram, Twitter) tutti gli aggiornamenti in diretta fino alle 23.30 con gli hashtag #natalediroma2020 #laculturaincasa #iorestoacasa.
Per i bambini alle 11, sulla pagina Facebook delle Biblioteche di Roma, si ricorderà il Natale della città presentando un puzzle di immagini tratte dall'Album di Roma e alle 17 è in programma, sempre per i più piccoli, la presentazione del libro "Roma in rima" di Massimiliano Maiucchi, con le illustrazioni di Fabio Magnasciutti, novità editoriale pubblicata da Palombi Editori. La video lettura delle filastrocche su Roma sarà accompagnata da guanti animati, oggetti, pupazzi e volumi pop-up e sarà intervallata da giocolerie, magie comiche, favole e canzoni.
Sempre alle 11, Ennio Morricone, Accademico di Santa Cecilia, invierà sui canali web e social dell'Istituzione, il suo saluto seguito da un omaggio in musica degli Archi di Santa Cecilia, diretti da Luigi Piovano, con Paolo Pollastri solista. "Roma come non l'hai mai sentita" è il titolo del video girato da Fabio Lovino e che ha come protagonista Antonio Pappano, direttore musicale dell'Accademia, che sarà pubblicato alle 15. Pappano, romano d'adozione, in una breve visita di Roma ne esalta lo splendore e sottolinea la "fortuna di chi si sveglia tutte le mattine in mezzo a tanta bellezza". Da Piazza di Spagna a Fontana di Trevi passando per il Colosseo, Pappano arriva all'Auditorium Parco della Musica dove incontra la sua "famiglia", l'Orchestra e il Coro di Santa Cecilia. Un altro contributo, alle 19, sarà una registrazione storica di un concerto tenuto dall'Orchestra dell'Accademia il 18 luglio 1956 sotto la direzione dell'allora direttore principale Fernando Previtali. In programma il poema sinfonico Pini di Roma di Ottorino Respighi, composto nel 1924 che fa parte della "Trilogia Romana" con Fontane di Roma e Feste Romane in cui il compositore riporta le sensazioni provate visitando di Roma.
Alle 14, sul sito www.sovraintendenzaroma.it, esperti giornalisti, registi e attori - tra cui Giorgio Tirabassi, Max Paiella, Paola Minaccioni, Francesco Acquaroli, Emanuela e Stefano Fresi, Massimo Wertmüller, Filippo Ceccarelli, Angelo Maggi, Stefano Messina, Maurizio Mosetti, Ariele Vincenti, Guido Marolla - si alterneranno ogni 15 minuti con videoletture di alcuni sonetti che il Belli ha costruito intorno ad alcune parole chiave - colera, indifferenza, editto, governanti, interni domestici, povertà, potere, poverello, fratelli, inferno, guerra, servitori e padroni, solo per citarne alcune - particolarmente significative nel momento storico che attraversiamo.
Celebrano i 2773 anni artisti come Sabrina Ferilli, che commenterà alle 22 in diretta sui canali social di Alice nella Città e @romacityfest con Laura Delli Colli, presidente della Fondazione Cinema per Roma, e il curatore Mario Sesti le scene più belle e le inquadrature più suggestive tratte da celebri opere del cinema italiano come La grande bellezza di Paolo Sorrentino, che l'ha vista protagonista, La dolce vita di Federico Fellini, Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini, Sacro GRA di Gianfranco
Rosi e altri film. Inoltre #Cinemadacasa, il flash mob cinematografico promosso da Alice nella città e la Fondazione Cinema per Roma - CityFest festeggeranno la giornata proiettando, sulle facciate dei palazzi, alcune note sequenze di film girate nella Capitale.
Il cinema festeggia Roma anche con Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema, che sui canali web e social dello spazio di Villa Borghese racconterà dei film su Romolo e Remo: da Romolo e Remo di Sergio Corbucci a Il primo Re di Matteo Rovere. Di quest'ultimo verrà presentato il making of, ricco di approfondimenti e curiosità legate alla realizzazione degli effetti speciali del film, oltre alle foto dal set e un video messaggio del regista Rovere.
Dedicato alla romanità anche il video inedito di Ambrogio Sparagna che, dalle 11, sarà online sui canali social della Fondazione Musica per Roma. Il musicista interpreterà per tutti noi uno stornello per voce e organetto improvvisato, portando avanti l'antica tradizione della musica popolare romanesca. Da non perdere - sui canali web e social dei Musei Civici e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - l'occasione unica per visitare da casa la grande mostra a Palazzo Braschi "Canova. Eterna bellezza", con una guida di eccezione, la Sovrintendente Capitolina Maria Vittoria Marini Clarelli, che accompagnerà i visitatori in un tour speciale dell'esposizione alla scoperta dell'artista, pittore e scultore, e delle sue opere.
"Il Parco archeologico del Colosseo comprende oltre all'Anfiteatro Flavio e la Domus Aurea, le aree del Foro Romano e del Palatino in cui si ritrovano le tracce delle origini di Roma - afferma il direttore, Alfonsina Russo -. Nel corso dei secoli questi luoghi sono diventati la culla della civiltà occidentale, ospitando case, palazzi, templi e monumenti pubblici. Su questi luoghi si sono depositati i segni del tempo, ma nei secoli non si è mai cancellato il messaggio di cui essi sono portatori. È nostro dovere conservare questo messaggio per il futuro, è nostro dovere prenderci cura della Storia. In questo giorno in cui si celebra il Natale di Roma apriamo virtualmente i cancelli del Parco e vi invitiamo ad entrare e a partecipare delle nostre attività di cura e manutenzione di un patrimonio che è Vostro innanzitutto".
A partire dalle 11 e per tutta la giornata il pubblico da casa potrà seguire l'evento via web e social. Da non perdere, alle 17, l'appuntamento con Andrea Carandini per un approfondimento sulla storia di Roma e le sue origini. Su @culturaaroma (Facebook, Instagram, Twitter) tutti gli aggiornamenti in diretta fino alle 23.30 con gli hashtag #natalediroma2020 #laculturaincasa #iorestoacasa.
Per i bambini alle 11, sulla pagina Facebook delle Biblioteche di Roma, si ricorderà il Natale della città presentando un puzzle di immagini tratte dall'Album di Roma e alle 17 è in programma, sempre per i più piccoli, la presentazione del libro "Roma in rima" di Massimiliano Maiucchi, con le illustrazioni di Fabio Magnasciutti, novità editoriale pubblicata da Palombi Editori. La video lettura delle filastrocche su Roma sarà accompagnata da guanti animati, oggetti, pupazzi e volumi pop-up e sarà intervallata da giocolerie, magie comiche, favole e canzoni.
Sempre alle 11, Ennio Morricone, Accademico di Santa Cecilia, invierà sui canali web e social dell'Istituzione, il suo saluto seguito da un omaggio in musica degli Archi di Santa Cecilia, diretti da Luigi Piovano, con Paolo Pollastri solista. "Roma come non l'hai mai sentita" è il titolo del video girato da Fabio Lovino e che ha come protagonista Antonio Pappano, direttore musicale dell'Accademia, che sarà pubblicato alle 15. Pappano, romano d'adozione, in una breve visita di Roma ne esalta lo splendore e sottolinea la "fortuna di chi si sveglia tutte le mattine in mezzo a tanta bellezza". Da Piazza di Spagna a Fontana di Trevi passando per il Colosseo, Pappano arriva all'Auditorium Parco della Musica dove incontra la sua "famiglia", l'Orchestra e il Coro di Santa Cecilia. Un altro contributo, alle 19, sarà una registrazione storica di un concerto tenuto dall'Orchestra dell'Accademia il 18 luglio 1956 sotto la direzione dell'allora direttore principale Fernando Previtali. In programma il poema sinfonico Pini di Roma di Ottorino Respighi, composto nel 1924 che fa parte della "Trilogia Romana" con Fontane di Roma e Feste Romane in cui il compositore riporta le sensazioni provate visitando di Roma.
Alle 14, sul sito www.sovraintendenzaroma.it, esperti giornalisti, registi e attori - tra cui Giorgio Tirabassi, Max Paiella, Paola Minaccioni, Francesco Acquaroli, Emanuela e Stefano Fresi, Massimo Wertmüller, Filippo Ceccarelli, Angelo Maggi, Stefano Messina, Maurizio Mosetti, Ariele Vincenti, Guido Marolla - si alterneranno ogni 15 minuti con videoletture di alcuni sonetti che il Belli ha costruito intorno ad alcune parole chiave - colera, indifferenza, editto, governanti, interni domestici, povertà, potere, poverello, fratelli, inferno, guerra, servitori e padroni, solo per citarne alcune - particolarmente significative nel momento storico che attraversiamo.
Celebrano i 2773 anni artisti come Sabrina Ferilli, che commenterà alle 22 in diretta sui canali social di Alice nella Città e @romacityfest con Laura Delli Colli, presidente della Fondazione Cinema per Roma, e il curatore Mario Sesti le scene più belle e le inquadrature più suggestive tratte da celebri opere del cinema italiano come La grande bellezza di Paolo Sorrentino, che l'ha vista protagonista, La dolce vita di Federico Fellini, Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini, Sacro GRA di Gianfranco
Rosi e altri film. Inoltre #Cinemadacasa, il flash mob cinematografico promosso da Alice nella città e la Fondazione Cinema per Roma - CityFest festeggeranno la giornata proiettando, sulle facciate dei palazzi, alcune note sequenze di film girate nella Capitale.
Il cinema festeggia Roma anche con Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema, che sui canali web e social dello spazio di Villa Borghese racconterà dei film su Romolo e Remo: da Romolo e Remo di Sergio Corbucci a Il primo Re di Matteo Rovere. Di quest'ultimo verrà presentato il making of, ricco di approfondimenti e curiosità legate alla realizzazione degli effetti speciali del film, oltre alle foto dal set e un video messaggio del regista Rovere.
Dedicato alla romanità anche il video inedito di Ambrogio Sparagna che, dalle 11, sarà online sui canali social della Fondazione Musica per Roma. Il musicista interpreterà per tutti noi uno stornello per voce e organetto improvvisato, portando avanti l'antica tradizione della musica popolare romanesca. Da non perdere - sui canali web e social dei Musei Civici e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - l'occasione unica per visitare da casa la grande mostra a Palazzo Braschi "Canova. Eterna bellezza", con una guida di eccezione, la Sovrintendente Capitolina Maria Vittoria Marini Clarelli, che accompagnerà i visitatori in un tour speciale dell'esposizione alla scoperta dell'artista, pittore e scultore, e delle sue opere.