Roma, i cimiteri degli antichi elefanti: memorie del Pleistocene emerse dal sottosuolo (foto)
A Roma alcuni luoghi preziosi ci parlano di un mondo ormai perduto, quando elefanti, rinoceronti e ippopotami vivevano nell'area dove sarebbe sorta la Città eterna. Zanne, ossa e manufatti realizzati da ominidi sono riemersi dal sottosuolo in diverse zone. Alla Polledrara di Cecanibbio, tra via di Boccea e l'Aurelia, e nel Museo di Casal de' Pazzi, in zona Rebibbia, i letti di antichi fiumi risalenti rispettivamente a 320mila e 200mila anni fa sono visibili e visitabili