Roma seconda città del mondo per ore perse nel traffico. E anche Milano non è messa bene
La Capitale è preceduta solo da Bogotà. Nella top ten anche Milano: è settima
Roma e Milano sono nella top 10 delle città del mondo con più ore perse per ogni cittadino nel traffico. La capitale è addirittura al secondo posto con 254 ore, preceduta solamente da Bogotà con 272. Il capoluogo lombardo è invece settimo con 226 ore. Terzo posto per Dublino (246), davanti a Parigi e la russa Rostov-on don (237) e Londra,con 227. Questo quanto emerge dal Global scorecard di Inrix, analisi dei trend della mobilità e della congestion eurbana in 200 città di 38 Paesi.
Secondo il Sole 24 Ore se dovessimo dare un valore a queste cifre, considerando un reddito netto di 2.000 € al mese per 14 mensilità e con 40 ore di lavoro settimanali (tolte ferie e permessi circa 16 € netti per ogni ora effettivamente lavorata), sarebbero circa 4.000 € equivalenti (virtuali) a testa persi a Roma e 3.600 € a Milano.
Per quanto riguarda le altre città italiane, secondo il rapporto di Inrix che si riferisce al 2018, Firenze è 15/ma con 195 ore perse nel traffico, Napoli è 17/ma (186 ore), Torino è 22/ma con 167, Genova è 46/ma con 148 ore e Bologna è 47/ma con 147 ore. Migliore la situazione a Bari (71/ma e 133 ore perse), e Palermo (83/ma con 119 ore perse).
Dal rapporto emerge anche che Dublino, terza in questa classifica, ha la velocità media più bassa dei veicoli nel centro cittadino con 9,5 chilometri l'ora (i pedoni si spostano a una velocità di circa 5 km l'ora).
Secondo il Sole 24 Ore se dovessimo dare un valore a queste cifre, considerando un reddito netto di 2.000 € al mese per 14 mensilità e con 40 ore di lavoro settimanali (tolte ferie e permessi circa 16 € netti per ogni ora effettivamente lavorata), sarebbero circa 4.000 € equivalenti (virtuali) a testa persi a Roma e 3.600 € a Milano.
Per quanto riguarda le altre città italiane, secondo il rapporto di Inrix che si riferisce al 2018, Firenze è 15/ma con 195 ore perse nel traffico, Napoli è 17/ma (186 ore), Torino è 22/ma con 167, Genova è 46/ma con 148 ore e Bologna è 47/ma con 147 ore. Migliore la situazione a Bari (71/ma e 133 ore perse), e Palermo (83/ma con 119 ore perse).
Dal rapporto emerge anche che Dublino, terza in questa classifica, ha la velocità media più bassa dei veicoli nel centro cittadino con 9,5 chilometri l'ora (i pedoni si spostano a una velocità di circa 5 km l'ora).